2. Visto da vicino
Una volta estratto dalla confezione e spogliato dalle pellicole protettive, possiamo finalmente osservare da vicino il nostro FRITZ!Box 6820 LTE.
A differenza di vari router Wi-Fi del produttore tedesco, il FRITZ!Box 6820 LTE ha un design con sviluppo verticale la cui forma ricorda vagamente quella di alcuni ripetitori TV o di telefonia cellulare.
Lo chassis, di dimensioni estremamente compatte, è realizzato interamente in materiale plastico piuttosto robusto di colore bianco lucido.
Sulle due pareti laterali, sagomate in maniera tale da ricavare una ampia base di appoggio, troviamo le serigrafie riportanti il nome del prodotto.
Sul frontale piuttosto sottile trova posto un inserto di colore rosso nel quale sono incastonati cinque LED di stato con relative serigrafie di colore bianco che ne indicano la funzionalità .
Partendo dall'alto abbiamo i tre LED che indicano la potenza di ricezione, quindi quello relativo al funzionamento del Wi-Fi e, infine, il LED di accensione.
Il significato dello stato dei LED è chiaramente descritto sul manuale a corredo e prevede per quanto riguarda la ricezione cellulare l'accensione di uno, due o tre LED, a seconda della qualità del segnale.
Il LED Wi-Fi, ovviamente, rimane acceso quando tale modalità è attiva o spento qualora la stessa venga disattivata tramite l'apposito tasto presente nel lato posteriore, mentre il Power LED, oltre a svolgere la sua funzione principale, ci segnala, in caso lampeggi, l'assenza di connessione o della SIM Card nel relativo alloggio.
Sul lato posteriore del router troviamo una piccola nicchia incassata per scongiurare l'azionamento accidentale dei due tasti presenti che servono, rispettivamente, all'accensione/spegnimento del Wi-Fi e all'accoppiamento con i vari dispositivi tramite tecnologia WPS.
Scendendo verso il basso troviamo invece la porta Gigabit Ethernet, vero punto di forza di questo router rispetto ai prodotti della concorrenza, che ci consente di collegarlo ad una rete esistente attraverso uno switch affinché tutti i dispositivi collegati possano beneficiare della connessione LTE.
Diamo un'occhiata, infine, alla base in plastica che è avvitata allo chassis tramite quattro viti torx e dotata di altrettanti piedini in gomma antiscivolo al fine di garantire la massima stabilità al dispositivo.
Nell'incavo centrale troviamo un'etichetta riportante il nome del prodotto, il nome della rete wireless o SSID con le relative credenziali, un QR Code che permette l'accesso dei dispositivi tramite lettore ottico, il seriale del prodotto ed i valori nominali di tensione e di corrente.
Al centro è presente il connettore di alimentazione e, alla sua destra, l'alloggio per la SIM Card ed una serie di loghi in rilievo inerenti le certificazioni.
La vista dall'alto ci mostra la presenza di una griglia di aerazione che, in abbinamento con quella presente sulla base, dovrebbe garantire un corretto ricircolo di aria e, quindi, un efficace raffreddamento della componentistica interna.