10. Copertura del router


Per analizzare la copertura offerta dall'AVM FRITZ!Box 6820 LTE abbiamo utilizzato inSSIDer, uno dei tool più apprezzati dagli amanti della sicurezza wireless.

Questo applicativo è un potente network scanner che permette di analizzare i segnali ricevuti dalla propria scheda wireless e di tracciare un grafico che riporta la variabilità nel tempo del segnale radio sulla banda che andremo ad analizzare.


Copertura a 3mt

AVM FRITZ!Box 6820 LTE 10. Copertura del router 1 


AVM FRITZ!Box 6820 LTE 10. Copertura del router 2 


Alla distanza di tre metri abbiamo rilevato una potenza del segnale offerto pari a circa 43dB, un valore buono anche se non ai livelli dei migliori router Wi-Fi finora testati.

Apprezzabile la costanza nel tempo del segnale che subisce oscillazioni trascurabili.


Copertura a 5mt con ostacolo

AVM FRITZ!Box 6820 LTE 10. Copertura del router 3 


AVM FRITZ!Box 6820 LTE 10. Copertura del router 4 


Effettuando la stessa rilevazione alla distanza di 5mt con la presenza di un ostacolo, notiamo che la potenza del segnale si riduce di circa 10dB.

Anche in questo caso il segnale si mantiene abbastanza costante nel tempo, con la presenza di soli tre picchi negativi dovuti, probabilmente, alle immancabili interferenze presenti nelle congestionate ore serali.


Copertura a 10mt con ostacolo

AVM FRITZ!Box 6820 LTE 10. Copertura del router 5 


AVM FRITZ!Box 6820 LTE 10. Copertura del router 6 


Nel test a 10mt con presenza di ostacolo, il FRITZ!Box 6820 LTE se la cava egregiamente fornendo un segnale stabile nel tempo che si mantiene intorno ai 55dB, addirittura superiore a quello rilevato di recente nelle nostre prove sul mostruoso ASUS RT-AC88U.

Concludendo non possiamo che promuovere a pieni voti il FRITZ!Box 6820 LTE che ha messo in mostra delle inaspettate doti di copertura anche in presenza di ostacoli.