9. Metodologia di prova
Configurazione
Per testare le prestazioni della ASUS ROG ZENITH EXTREME abbiamo completato la nostra configurazione con i componenti presenti nella foto in alto.
![]() |
Processore | AMD Ryzen Threadripper 1950X |
Memorie | 2 x CORSAIR Vengeance RGB 3200MHz 32GB |
Scheda Video | ASUS ROG STRIX GTX 1080Â |
Alimentatore | Antec HCP-1300W |
Unità di storage | OCZ Vector 180 480GB - Samsung 850 PRO 512GB - Samsung SM961 256GB - Samsung T1 250GB - Super Talent RAIDDrive 120GB |
Raffreddamento | ENERMAX LiqTech TR4 360 |
I test sono stati svolti fissando la frequenza di funzionamento della CPU AMD Ryzen Threadripper 1950X a 4000MHz, ovvero la massima raggiungibile con Precision Boost attivato senza l'ulteriore boost di 200MHz garantito dalla tecnologia XFR che, purtroppo, interviene soltanto in condizioni di raffreddamento ottimali.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
AMD Ryzen Threadripper 1950X 3400@4000MHz - RAM 2666MHz (16-18-18-36) |
Tutte le prove sono state eseguite con il Command rate impostato a 1T.
Al fine di verificare la bontà della nuova piattaforma AMD, i risultati dei benchmark effettuati sono stati comparati con quelli ottenuti nelle medesime condizioni su piattaforme X299 e X370 costituite, rispettivamente, da una scheda madre ASUS ROG STRIX X299-E GAMING + CPU Intel Core i9-7900X ed una GIGABYTE AOURUS AX370-Gaming K7 + CPU AMD Ryzen R7 1800X.
Di seguito le impostazioni utilizzate su ciascuna delle due piattaforme messe a confronto con quella in prova.
- Core i9-7900X - 3300MHz Turbo Boost ON (Max 4500MHz) - RAM 3200MHz (14-14-14-34-2T)
- Ryzen R7 1800X - 4000MHz - RAM 2666MHz (15-15-15-35-2T).
Il sistema operativo scelto per questa recensione è Microsoft Windows 10 Professional aggiornato alla versione 1703.
Limitatamente ai test sui controller SATA, M.2 e USB 3.1 Gen 1 e Gen 2, il confronto è stato svolto unicamente con la piattaforma X299 in quanto appartenente allo stesso segmento di mercato (HEDT).
Tramite l'utilizzo della completa utility ASUS GPU TWEAK II, infine, abbiamo impostato la nostra ASUS ROG STRIX GTX 1080 in modalità OC ottenendo, per tutta la durata dei nostri test, le frequenze operative sotto riportate.
Di seguito l'elenco dei software utilizzati per le nostre prove.
Compressione e Rendering
- 7-Zip 64 bit
- WinRAR 64 bit
- MAXON Cinebench R15 64 bit
- POV-Ray v.3.7 64 bit
Sintetici
- Futuremark PCMark 8
- Futuremark PCMark 10
- PassMark Performance Test 9.0 64 bit
- Super PI Mod 32M 32 bit
- wPrime v. 2.10
- AIDA64 Extreme Edition
Grafica 3D
- Futuremark 3DMark 2013
- Futuremark 3DMark 11
- Unigine Heaven Benchmark 4.0
SSD & USB 3.0
- IOMeter 1.1.0 RC1
- CrystalDiskMark 5.2.1.1 UWP64
Videogiochi
- Tom Clancy's The Division - DirectX 11 - DirectX 12 - Modalità Ultra
- Rise of the Tomb Raider - DirectX 11 - DirectX 12- Qualità Estrema
- GTA V - DirectX 11 - FXAA - Qualità Very High
- Ashes of the Singularity - DirectX 11 - DirectX 12 - Extreme Settings