8. UEFI BIOS - Extreme Tweaker
Questa è la sezione del BIOS espressamente dedicata all'overclock del sistema che, come da tradizione per le mainboard appartenenti alla serie ROG, risulta essere decisamente ricca di opzioni e consente di effettuare una regolazione molto precisa di tutte le impostazioni che riguardano la frequenza dei componenti, i divisori e le tensioni di alimentazione.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il numero di parametri configurabili sulla ASUS ROG ZENITH EXTREME è particolarmente elevato permettendo agli utenti più smaliziati di effettuare un tuning di altissima precisione così da spingere i vari componenti del sistema al massimo.
Tra le voci più interessanti troviamo la scelta del moltiplicatore della CPU, la selezione della frequenza delle memorie e le modalità di attivazione delle tecnologie Core Performance Boost ed SMT.
Altra funzione esclusiva è quella denominata Performance Bias che permette di selezionare dei profili ottimizzati per benchmark come Cinebench, AIDA e Geekbench.
Presente ed attiva di default la funzione Sync All Core, la quale permette di aumentare dinamicamente la frequenza di tutti i core in contemporanea andando contro le specifiche AMD che, invece, prevedono il raggiungimento della massima frequenza su quattro core per volta in base al carico applicato.
Molto completa la sezione delle tensioni che permette una regolazione granulare dell'alimentazione dei vari componenti della mainboard, della CPU e delle memorie.
La ZENITH, inoltre, mette ha disposizione un preset per un overclock stabile a 4GHz e, qualora intendeste utilizzarlo, vi consigliamo caldamente di tenere sotto controllo le temperature raggiunte sotto massimo carico dato il TDP di partenza già piuttosto elevato.Â
Digi Plus Power Control & Tweaker's Paradise
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le schermate in alto ci danno una panoramica delle impostazioni presenti nei sotto-menu "External Digi Plus Power Control" e "Tweaker's Paradise".
Sul primo troviamo una serie molto interessante di opzioni per aumentare la massima corrente erogabile dalla sezione di alimentazione alla CPU e alle memorie, nonché la regolazione del Load Line Calibration su otto livelli differenti al fine di rendere le tensioni più stabili.
Nel menu Tweaker's Paradise è possibile, invece, effettuare una lunga serie di regolazioni indispensabili per garantire la massima stabilità di funzionamento di CPU e memorie qualora si operi in presenza di valori di BCLK molto elevati.
DRAM Timing Control
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La sezione dedicata alle memorie risulta curata: oltre ai timings principali è infatti possibile regolare quelli secondari ed una serie di parametri in grado di aiutare gli overclocker più estremi a spingere i propri kit al massimo delle rispettive possibilità .
Degna di nota la quantità di preset messi a disposizione per l'overclock delle memorie.