16. Conclusioni


Alla luce di tutti i test svolti possiamo esprimere un giudizio obbiettivo su quanto emerso cercando, per quanto possibile, di non farci influenzare dalle limitazioni insite in una piattaforma AMD.

ASUS, nonostante le dimensioni da record del socket AMD TR4, è riuscita a dotare la ROG ZENITH EXTREME di tutti quegli accorgimenti che fanno la differenza con una mainboard di fascia media.

La DIMM.2 Card di seconda generazione con un nuovo supporto ventola, una struttura migliorata nell'aerazione e la presenza di due sensori termici, rappresenta una ottima soluzione per evitare il surriscaldamento dei potenti controller SSD M.2 NVMe.

I quattro slot PCIe 3.0 perfettamente distanziati consentiranno configurazioni multi VGA di fascia altissima grazie anche alle numerose linee PCIe messe a disposizione dalle CPU Threadripper.

La scheda di rete ROG Areion da 10 Gbps fornita in bundle forma un perfetto abbinamento con la connessione wireless 802.11ad costituendo un valore aggiunto non indifferente e contribuendo, così, al raggiungimento di un livello di eccellenza difficilmente arrivabile dalla concorrenza.

La sezione audio, anch'essa di elevata qualità, è curata persino a livello estetico integrando una piacevole quanto utile retroilluminazione identificativa dei connettori posti sul back panel, in modo tale da non essere costretti a ricorrere ad una torcia per individuare la giusta posizione.

Rimanendo in tema di illuminazione non possiamo non menzionare il sistema AURA con i suoi LED RGB sincronizzabili con i vari componenti compatibili come la VGA e le RAM, nonché le eventuali periferiche ROG rendendo possibile la creazione di spettacolari effetti luminosi.

Una gradita novità per gli utenti enthusiast è rappresentata, poi, dal piccolo pannello LiveDash OLED da cui si possono attingere informazioni in tempo reale sullo stato dei principali componenti del PC oppure visualizzare delle GIF animate di propria creazione.


ASUS ROG ZENITH EXTREME 16. Conclusioni 1 


La completa dotazione di pulsanti e switch dedicati all'overclock estremo è perfettamente coadiuvata da un BIOS completissimo (forse anche troppo per Threadripper) in ogni sua parte.

Nonostante l'utilizzo di un sistema di raffreddamento All-in-One veramente al top come l'ENERMAX LiqTech TR4 360, infatti, non siamo riusciti ad ottenere praticamente nulla di più di quello per cui il processore è stato garantito dal produttore.

La ASUS ROG ZENITH EXTREME, in conclusione, è una scheda molto robusta, ottimamente progettata e dotata di quanto di meglio si possa desiderare in termini di tecnologie applicate al mondo consumer ma, logicamente, tutto ciò si ripercuote nel prezzo di acquisto che si attesta intorno i 579€ comprensivi dei soliti tre anni di garanzia.


VOTO: 5 Stelle


ASUS ROG ZENITH EXTREME 16. Conclusioni 2 Pro
  • Qualità costruttiva
  • Prestazioni complessive
  • Funzionalità avanzate
  • BIOS stabile
  • Bundle

Contro

  • Nulla da segnalare


Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale