15. Overclock


ASUS ROG ZENITH EXTREME 15. Overclock 1


Al termine dei numerosi test a cui abbiamo sottoposto la ASUS ROG ZENITH EXTREME abbiamo riservato, come nostra consuetudine, una pagina dedicata all'overclock anche se, in questo specifico caso, non abbiamo grandi aspettative in tal senso.

Consapevoli della limitata predisposizione delle CPU Ryzen nel salire di frequenza oltre le specifiche, non possiamo certo chiedere molto ad un processore che rappresenta sostanzialmente un Ryzen 7 1800X "al quadrato".


ASUS ROG ZENITH EXTREME 15. Overclock 2  ASUS ROG ZENITH EXTREME 15. Overclock 3 
Test massima frequenza CPU - 4025MHz  1,43V


Inizialmente abbiamo applicato tensioni ben al di là di quelle consentite per un utilizzo giornaliero essendo supportati egregiamente dal formidabile AiO ENERMAX LiqTech TR4 360, provando inoltre una moltitudine di parametri inerenti l'overclock all'interno del BIOS della ZENITH, ma tutto ciò non ha purtroppo sortito alcun effetto positivo in termini di stabilità in overclock.

Dopo numerosi tentativi alla ricerca della massima frequenza stabile ci siamo dovuti accontentare di 4025MHz su tutti i core a disposizione del Threadripper 1950X applicando una tensione VCore pari a 1,43V.

Tale risultato è piuttosto scoraggiante alla luce del fatto che, se lasciato in condizioni di default, il 1950X, grazie alla tecnologia AMD XFR, è teoricamente in grado di far operare, seppur per una breve durata, quattro dei suoi sedici core a 4200MHz.

Non riteniamo che un simile risultato sia dovuto ad un sample di CPU particolarmente sfortunato o, tanto meno, alla nostra ZENITH EXTREME, in quanto sembra che questi processori non riescano generalmente ad andare oltre i 4100MHz, ben poca cosa in confronto alla concorrenza Intel.

L'unica nota decisamente positiva riguarda la temperatura sorprendentemente contenuta dei VRM anche in situazioni di forte stress, considerando un TDP di ben 180W.


ASUS ROG ZENITH EXTREME 15. Overclock 4  ASUS ROG ZENITH EXTREME 15. Overclock 5 
Test massima frequenza RAM - 2666MHz 14-14-14-34 1T 64GB 1,40V


Con un po' di amaro in bocca siamo andati a cercare soddisfazione nel comparto RAM e, dopo qualche test preliminare, abbiamo appurato che con otto moduli di memoria installata non c'è alcun modo per effettuare il boot a più di 2666MHz.

In considerazione di ciò abbiamo cercato di adottare timings più tirati così da trovare una configurazione più spinta almeno per quel che riguarda le latenze e, dopo alcuni tentativi, abbiamo raggiunto un ottimo compromesso con 14-14-14-34 1T a 2666MHz con una tensione VRAM pari ad 1,4V.


ASUS ROG ZENITH EXTREME 15. Overclock 6  ASUS ROG ZENITH EXTREME 15. Overclock 7 
Test massima frequenza RAM - 3600MHz 16-18-18-36 1T 32GB  1,45V


Per rendere giustizia alle potenzialità della ZENITH abbiamo eseguito svariati test di overclock con soli quattro moduli installati e, come era facile prevedere, i risultati sono stati nettamente migliori, almeno per quel che concerne la frequenza raggiunta.

Dopo aver applicato una tensione di 1,45V ed impostato i timings secondo i dati di targa siamo stati in grado di terminare numerosi test di stabilità alla frequenza di 3600MHz.

Quest'ultimo risultato ci lascia pienamente soddisfatti in quanto, allo stato attuale delle cose, non si può chiedere di più ad una piattaforma AMD.