14. Benchmark controller
Benchmark controller SATA III & M.2 PCIe
In questa batteria di test valuteremo il comportamento del sottosistema di storage della ASUS ROG ZENITH EXTREME.
Andremo quindi ad analizzare le prestazioni restituite dal nuovo FCH AMD X399 sulle porte SATA III e sul connettore M.2, confrontandole con quelle rilevate sulle analoghe connessioni messe a disposizione dalla ASUS ROG STRIX X299-E GAMING.
Per i test SATA III utilizzeremo un SSD Samsung 850 PRO 512GB, mentre per quanto riguarda quelli su interfaccia M.2 ci affideremo al prestante Samsung SM961 256GB.
Il benchmark prescelto è IOMeter 1.1.0 RC1, da sempre considerato il miglior software per il testing dei drive per flessibilità e completezza, che è stato impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con pattern da 128kB e Queue Depth 32 e, successivamente, per misurare il numero di IOPS random sia in lettura che in scrittura con pattern da 4kB "aligned" e Queue Depth 32.
Sintesi
L'analisi del primo grafico evidenzia prestazioni simili in ambito sequenziale sui connettori SATA per i due chipset, mentre notiamo una consistente differenza in lettura su M.2.
La ZENITH, infatti, ha saputo portare al massimo delle proprie possibilità il Samsung SM961 distaccando la STRIX X299 di quasi 400 MB/s in lettura sequenziale ma risultando, anche se di appena 10 MB/s, più lenta in scrittura.
Nei test in modalità random svolti su connettore SATA possiamo osservare risultati leggermente a favore prima dell'uno e poi dell'altro chipset che, in sostanza, si equivalgono.
Nelle prove condotte su connettore M.2, stranamente visto il precedente risultato in sequenziale, è il PCH Intel X299 a prevalere, in particolar modo nel test di lettura dove abbiamo registrato un divario di circa 160.000 IOPS.
Benchmark controller USB 3.0/3.1
Il chipset X399, come visto in precedenza, integra nativamente sino a 13 porte USB 3.1 Gen 1 (di cui 8 gestite dalla CPU) ed una porta USB 3.1 Gen 2 per il front panel, non avendo quindi la necessità di essere affiancato da un controller di terze parti.
La rimanenti due connessioni USB 3.1 Gen 2 situate sul back panel (Type-A e Type-C) sono invece pilotate da un controller di ultima generazione ASMedia ASM3142 il quale, forte di una connessione PCI-E Gen 3 x2, dispone di una larghezza di banda pari a 16 Gb/s con conseguenti benefici sulla velocità di trasferimento dati.
Al fine di avere un quadro ancora più completo, le risultanze saranno messe a confronto con quelle offerte dal PCH X299 e dal controller USB 3.1 Gen 2 ASMedia ASM3142 presente sulla ASUS ROG STRIX X299-E GAMING.
Per le nostre prove ci siamo avvalsi del software CrystalDiskMark 5.2.1.1 UWP64 e di un SSD portatile Samsung T1 250GB per la connessione USB 3.0, mentre per le USB 3.1 abbiamo utilizzato un Super Talent RAIDDrive 120GB MLC.
Sintesi
I test di lettura svolti con CrystalDiskMark evidenziano una netta superiorità , almeno per quel che concerne la modalità sequenziale, del chipset Intel ed appaiono in sostanziale parità nell'utilizzo di pattern più piccoli.
La parte di test riguardante la scrittura mostra prestazioni pressoché allineate tranne che nel test 4K QD32, in cui è ancora una volta Intel ad avere la meglio con quasi 30 MB/s di differenza.
La situazione non sembra cambiare di molto con i test sulla più veloce connessione USB 3.1 Gen 2 con Intel che mostra un buon margine di vantaggio sia in lettura, in particolar modo nel 4K QD32, sia in scrittura nell'utilizzo dei pattern di dimensioni ridotte.