3. Interno
| |
Lo chassis utilizzato da ASUS per il ROG THOR 1200W presenta una struttura alquanto particolare; la griglia superiore in allumino si estende per l'intera lunghezza dell'alimentatore ed è vincolata in sei punti da altrettante viti.
La ventola è a sua volta ancorata alla cornice metallica fissata da ulteriori due viti: nessuna di queste è però protetta da un sigillo di garanzia, ma possiamo assicurarvi che se aprite il THOR mamma ASUS lo saprà e vi farà decadere la garanzia, quindi occhio a non fare stupidaggini.
| |
La disposizione degli stadi interni ha un che di familiare, anche se i dissipatori personalizzati da ASUS, molto simili nello stile a quelli impiegati sulle sue schede madri, potrebbero confondere i meno esperti.
Il percorso compiuto dalla corrente è del tutto simile, escluse rare eccezioni, a quello già visto su altri modelli d'alta gamma.
I vari stadi sono posti in cascata e a breve distanza gli uni dagli altri: in tal modo si riesce a limitare la lunghezza dei conduttori riducendo, così, le cadute ohmiche, soprattutto nei tratti interessati da correnti elevate.
Seguendo le frecce troviamo:
- Ingresso AC;
- Filtraggio d'ingresso;
- Rettificatori;
- Controllo PFC;
- Condensatori primari;
- Transistor di Switching;
- Trasformatore 12V;
- Rettificatori d'uscita;
- Filtraggio d'uscita;
- Moduli DC-DC;
- Uscita.