ASUS ROG THOR 1200W Platinum - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Un alimentatore che promette fulmini e saette, inarrestabile come il mitico martello del figlio di Odino.




     1


    Il Computex 2018, tenutosi lo scorso giugno a Taipei, ha rappresentato per ASUS il trampolino di lancio per entrare nel mercato dei sistemi di raffreddamento a liquido compatti, con i futuristici AiO ROG RYUO e RYUJIN, ed in quello degli alimentatori con i nuovi ROG THOR nelle varianti da 850W e 1200W, quest'ultimo oggetto della recensione odierna.

    Il punto forte dei nuovi THOR, oltre alla ricercata componentistica, è l'innovativo sistema di raffreddamento caratterizzato da dissipatori maggiorati in abbinamento ad una ventola Wing Blade da 135mm, con certificazione IP5X, in grado di ridurre le temperature di circa il 20% rispetto ai sistemi convenzionali.

    Presente, inoltre, la modalità 0dB che consente alla ventola di rimanere inattiva a basso carico per assicurare la massima silenziosità del sistema.



    Così come gli AiO RYUO e RYUJIN e le recenti schede madri dell'azienda, anche i nuovi alimentatori della gamma THOR accolgono l'appariscente display OLED che, in questo caso, non è programmabile limitandosi, eccezion fatta per l'animazione in fase di accensione, a visualizzare in tempo reale la potenza assorbita dalla nostra configurazione gaming.

    Entrambi i modelli disponibili implementano una serie di LED ARGB sincronizzabili con i numerosi componenti e periferiche AURA Sync compatibili.

    In linea con le aspettative anche la dotazione accessoria comprensiva, tra l'altro, di cavi rivestiti di colore nero con tanto di "cable comb" integrati.

    Insomma, ASUS con la serie THOR punta davvero in alto con l'obiettivo di dire pesantemente la sua anche nel mercato degli alimentatori high-end.

    Prima di procedere con un'analisi dettagliata del modello top di gamma da 1200W e certificazione 80Plus Platinum, diamo un'occhiata alla tabella con le relative specifiche tecniche.


    Modello
    ASUS ROG THOR 850P ASUS ROG THOR 1200P
    Input Voltage
    100 ~ 240V (Auto Range) 50 ~ 60Hz
    DC Output
    RatedComb.Rated
    Comb.
    +3,3V
    20A
    125W
    25A
    125W
    +5V20A
    25A
    +12V1
    71A
    852W100A
    1200W
    -12V0.3A
    3,6W
    0.3A
    3,6W
    +5VSB3A
    15W
    3A
    15W
    Total Power
    852W
    1200W
    Peak Power
    1275W
    1719W


    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    semplicemente mostruoso oltre che bello, poi se dietro le quinte c'è Seasonic siamo al top

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    che bestia, chissà se l'integrato ACS725T si interfaccia con qualcosa di simile ad un Arduino e qualche pazzo possa riuscire a caricarci un firmware modificato per, chessò, visualizzare anche qualche effetto di tanto in tanto.
    Un alimentatore comunque impressionante.

    Ottima recensione, come sempre.

  4. #4
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Vabbe' , che dobbiamo dire? Se non uscira' nulla di meglio nel frattempo.. sara' il prossimo alimentatore.

  5. #5
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    40
    Messaggi
    404
    configurazione

    Predefinito

    Se fosse uscito qualche mese fa lo avrei preso al posto del mio hx750i.. Spettacolo!

  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    tira come una bestia, sono senza parole

    adatto prevalentemente all'overclock, per una configurazione anche con due RTX 2080 Ti e CPU da TDP elevato basta e avanza da 850W spendendo 100 euro meno

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ottimo ali, non mi sarei mai immaginato un simile surplus di potenza

    proverete anche il Thor 850W ?

  8. #8
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Una sola parola: SPETTACOLARE! .

    Il mio è appena arrivato!


  9. #9
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Indubbiamente è uno degli alimentatori più prestanti in circolazione e con questo look si sposa bene con qualsiasi postazione gaming di altissimo livello. Il progetto da cui deriva è garanzia di altissima qualità e di durata nel tempo quindi anche spendendo quella cifra siamo a posto per almeno un lustro salvaguardando il nostro investimento.

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da sg93
    Una sola parola: SPETTACOLARE! .

    Il mio è appena arrivato!

    ottimo acquisto Alfonso


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022