14. Conclusioni
Il marchio ROG è da sempre sinonimo di prestazioni e innovazione; introdotto con le versioni più "corsaiole" delle schede madri ASUS, si è con il tempo esteso a gran parte delle categorie hardware, ma era sempre mancato, almeno fino al Computex 2018, un alimentatore degno di rappresentarlo.
Il THOR nelle versioni da 850W e 1200W si propone ora come il candidato ideale per soddisfare le esigenze energetiche di qualsiasi postazione tanto per il gaming che per l'overclock senza alcun compromesso!
Accertate le prestazioni di altissimo livello, derivanti dall'utilizzo del progetto PRIME Ultra di Seasonic, ciò che concretamente differenzia il THOR dalla sua famiglia di origine è un look da sballo, un'illuminazione RGB indirizzabile ed un display OLED che, seppur non personalizzabile, è decisamente accattivante.
Va da sé che il case da abbinare a questo alimentatore dovrà concedergli necessariamente la giusta visibilità , altrimenti verrebbero meno buona parte delle motivazioni d'acquisto.
Tralasciando qualche attenzione in più riservata all'elettronica, la parte su cui è più evidente l'intervento di ASUS sono i dissipatori, maggiorati a tal punto da svincolare la modalità fanless dalla potenza assorbita utilizzando come unico limite la temperatura interna, monitorata da vari sensori disposti in punti strategici.
Con una soglia impostata a 50 °C possiamo senz'altro affermare che il THOR 1200P è l'alimentatore ad alte prestazioni più silenzioso disponibile in commercio; qualora lo riteniate opportuno, comunque, potrete sempre forzare l'avvio della ventola tramite l'apposito pulsante posto sul retro, ma anche in questo caso resterà praticamente inudibile.
Oltre a quanto appena detto, la presenza di cavi rivestiti singolarmente ed una garanzia di 10 anni sono certamente da tenere in considerazione nella valutazione del prezzo su strada che, a nostro avviso, non è nemmeno da fuori di testa con i suoi 350€ ...
Altamente consigliabile per una postazione gaming è sicuramente il modello da 850W che, con un prezzo poco distante da quanto richiesto dalla migliore concorrenza, ovvero 250€, mette a disposizione tutto ciò che si può desiderare.
VOTO: 5 Stelle
![]() | Pro:
Contro:
|
Si ringrazia ASUS per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.