4. Vista da vicino


La ASUS ROG STRIX X99 GAMING, a dispetto degli otto slot DIMM con cui cui è equipaggiata e del socket dalle generose dimensioni,  adotta uno snello form factor ATX che permette di concentrare tutte le funzionalità offerte senza pregiudicarne la facilità di collocazione all'interno di cabinet di dimensioni standard.

Il colore nero del PCB della mainboard viene esteso alla quasi totalità della componentistica ivi installata trovando una discontinuità esclusivamente nell'arancio dei due inserti adesivi e nel color oro dei condensatori della sezione audio oltre, ovviamente, ad alcune serigrafie bianche indicanti il nome del prodotto.

Un particolare che suscita particolare curiosità è l'utilizzo di clip di ritenzione degli slot PCI-E in plastica trasparente in grado, come vedremo in seguito, di illuminarsi tramite appositi LED RGB posizionati all'interno delle stesse.


ASUS ROG STRIX X99 GAMING 4. Vista da vicino 1 


L'elevato numero di componenti che equipaggiano la STRIX X99 GAMING e la robustezza del PCB danno subito l'idea di un prodotto dal livello qualitativo piuttosto elevato.

Un'attenta ottimizzazione del layout ha permesso agli ingegneri del colosso taiwanese di contenere le misure finali a tutto vantaggio della pulizia dei segnali elettrici, con il conseguente miglioramento prestazionale dei vari sottosistemi.


ASUS ROG STRIX X99 GAMING 4. Vista da vicino 2 


Sul retro del PCB, di colore rigorosamente nero, possiamo osservare i robusti backplate in metallo del socket e di una parte del sistema di dissipazione, le viti di ritenzione dei rimanenti dissipatori presenti sul lato opposto e pochi componenti SMD miniaturizzati (tra cui un chip ROG non meglio identificato) spostati su questo lato al fine di garantire una maggiore pulizia del layout superiore.


ASUS ROG STRIX X99 GAMING 4. Vista da vicino 3


Il socket utilizzato dalla scheda, denominato ASUS OC socket, è la versione dotata di più pin di connessione rispetto al classico LGA 2011-v3, assicurando migliori prestazioni in overclock attraverso l'esclusivo controllo della tensione del bus CPU Cache.

Il sistema di blocco della CPU prevede un sistema a due leve che vanno azionate seguendo un determinato schema, sia in fase di apertura che in quello di chiusura.

Sebbene la STRIX X99 GAMING sia stata progettata prevalentemente proprio per l'utilizzo a cui il suo nome fa riferimento, sono state implementate a livello hardware e BIOS svariate funzionalità per effettuare sessioni di overclock estremo anche se, come visibile in foto, la zona circostante il socket risulta popolata da un discreto numero di componenti ad alto profilo andando ad ostacolare, di fatto, le operazioni di coibentazione per sistemi di raffreddamento dedicati a tale scopo.

La sezione di alimentazione ad otto fasi, denominata Digi+ VRM e formata da componenti di eccellente qualità e lunga durata, è in grado di fornire una adeguata e stabile alimentazione alla CPU anche nelle condizioni d'uso più estreme.