5. Vista da vicino - Parte seconda


ASUS ROG STRIX X99 GAMING 5. Vista da vicino - Parte seconda 1


Per riuscire a smaltire il calore generato dai MOSFET, la ASUS ROG STRIX X99 GAMING è stata dotata di un efficiente dissipatore in alluminio caratterizzato da un particolare design in grado di aumentare la superficie di scambio nonostante un ingombro veramente contenuto.


ASUS ROG STRIX X99 GAMING 5. Vista da vicino - Parte seconda 2


Come già visto su molte mainboard appartenenti alla serie ROG, la STRIX adotta un dissipatore del PCH di dimensioni ridotte con alette non particolarmente accentuate, su cui è posto l'immancabile logo della fortunata serie.

Anche questo elemento è realizzato in alluminio anodizzato di colore nero ed è a contatto con i componenti sottostanti tramite un pad termico.


ASUS ROG STRIX X99 GAMING 5. Vista da vicino - Parte seconda 3  ASUS ROG STRIX X99 GAMING 5. Vista da vicino - Parte seconda 4 


Al pari della stragrande maggioranza delle schede per CPU HEDT, anche la STRIX X99 GAMING è dotata di ben otto slot per ospitare sino a 128GB di RAM.

La tecnologia Intel XMP 2.0 utilizzata dai nuovi moduli di memoria DDR4 ne prevede, inoltre, la configurazione automatica dei parametri principali ed il caricamento dei relativi profili.

Il sistema di blocco è del tipo a singola levetta per ciascun slot, in maniera tale da facilitare l'installazione dei moduli in virtù della notevole vicinanza della parte terminale di essi con il primo slot PCI-E.

ASUS, anche per questa mainboard, ha adottato la tecnologia T-Topology che, insieme all'OC socket, garantisce una riduzione del rumore di accoppiamento e della riflessione del segnale garantendo un margine di overclock delle RAM ai massimi livelli.

In ultimo segnaliamo l'adozione di particolari fusibili, presenti anche su tutte le porte di connessione, atti a proteggere le RAM da pericolosi sbalzi di corrente o da corto circuiti che potrebbero verificarsi accidentalmente.


ASUS ROG STRIX X99 GAMING 5. Vista da vicino - Parte seconda 5


Nella foto in alto possiamo osservare i tre slot PCI-E x16 3.0, i due PCI-E x1 2.0 ed il PCI-E x4 2.0 (il terzo partendo dall'alto).

Il primo slot in alto si differenzia dagli altri per la struttura di tipo SafeSlot, in grado di garantire una maggiore forza di ritenzione e resistenza generale, rispettivamente, dell'60 e 80% rispetto ai tradizionali slot PCI-E.

Utilizzando un processore Haswell-E o Broadwell-E avente 40 linee PCI-E 3.0 sarà possibile installare sino a tre VGA secondo il seguente schema.


CPU 40 linee su PCI-E 3.0   
Slot
PCI-E x16/x8_1
PCI-E x16_2
PCI-E x8_3
Singola VGA
x16N/A
N/A
Doppia VGA
x16
x16
N/A
Tripla VGA
x8
x16
x8


Nel caso in cui invece si utilizzi una CPU limitata a sole 28 linee PCIe 3.0 potremo utilizzare lo stesso numero massimo di VGA sfruttando, però, una connessione con meno banda a disposizione come mostrato di seguito.


CPU 28 linee su PCI-E 3.0   
 SlotPCI-E x16/x8_1
PCI-E x16_2
PCI-E x8_3
 Singola VGA
x16
N/A
N/A
Doppia VGA
x16x8
N/A
Tripla VGA
x8x8
x8