2. Viste da vicino - Parte prima
Come già accennato, le Fusion 700 presentano lo stesso identico design delle Fusion 500, che prevede, quindi, una struttura con arco di tipo telescopico contraddistinto da una robusta anima in alluminio.
La qualità costruttiva è ineccepibile, gli inserti in metallo e le plastiche di ottima qualità si combinano perfettamente dando vita ad un headset complessivamente solido, con un buon grado di "elasticità" in completa assenza di giochi o attriti tra le varie parti.
In questo caso il peso, causa la presenza della batteria interna da 900mAh nel padiglione destro, risulta leggermente sopra la media passando dai 360g, cavo escluso, delle Fusion 500 a 405g circa, mentre invece le dimensioni rimangono del tutto invariate, ovvero 193x183x86mm.
La guida metallica interna all'archetto è in grado di estendersi fino ad un massimo di 35mm per lato consentendo, dunque, l'adattamento delle cuffie alla testa di qualsiasi utente.
Ritroviamo anche qui, come sulle Fusion 500, l'elegante finitura con pattern Maya sulla lamina, un segno distintivo per tutti i prodotti a marchio ROG.
Anche per questo modello la vestibilità è favorita dai due padiglioni basculanti che possono essere ruotati, rispetto all'archetto, di 100° verso l'interno e 10° verso l'esterno.
![]() | ![]() |
L'archetto è dotato di un consistente strato in schiuma rivestito in microfibra nella zona a diretto contatto con la testa, risultando estremamente soffice e morbido al tatto, mentre la parte più esterna, in plastica ruvida, accoglie il logo "Republic of Gamers" serigrafato.
Le uniche variazioni estetiche rispetto alle Fusion 500 riguardano la scritta STRIX riportata sulla "linguetta" dell'imbottitura dell'archetto ed il logo ROG presente sui due elementi di congiunzione in metallo, che non risultano più di colore argento ma oro.
Nella parte inferiore del padiglione sinistro è presente un ingresso Micro-USB per il collegamento del cavo intrecciato USB, mentre più in alto troviamo il pulsante per l'attivazione e disattivazione della modaltà surround, già visto sui precedenti modelli, e quello per eseguire l'accoppiamento via Bluetooth.
Anche le ROG STRIX Fusion 700 implementano un algoritmo di emulazione surround 7.1 sviluppato con tecnologia "Digital Power Station" di Bongiovi Acoustics, al fine di ottenere un audio posizionale ottimizzato per i titoli FPS.