14. The Witcher 3: Wild Hunt & Assetto Corsa


The Witcher 3: Wild Hunt - DirectX 11 - Modalità ULTRA

ASUS ROG Poseidon GeForce GTX 1080 Ti 14. The Witcher 3 & Assetto Corsa 1 


Il terzo capitolo della saga di action RPG creata da CD Project RED ci vede vestire i panni di Geralt di Rivia alla ricerca dell'amata Yennefer in un mondo infestato da un'armata composta da demoni brutali, la Wild Hunt.

Basato sul REDengine 3, il gioco vanta un mondo aperto di dimensioni mai viste prima (gli sviluppatori sostengono che sia un buon 20% più vasto rispetto a quello di Skyrim) e preziosismi grafici a profusione.

Progettato appositamente per gestire giochi di ruolo non lineari e dalla trama complessa, il REDengine 3 utilizza le librerie DirectX 11, offre pieno supporto alle tecnologie NVIDIA HairWorks ed è arricchito dall'Umbra 3 Visibility Solution per l'occlusion culling.


ASUS ROG Poseidon GeForce GTX 1080 Ti 14. The Witcher 3 & Assetto Corsa 2


L'ultima iterazione della gamma Poseidon riesce a renderizzare in maniera fluida il pluripremiato action RPG della software house polacca, sia in risoluzione WQHD che in 4K, mantenendo i fotogrammi sempre al di sopra dei 60 FPS.


Assetto Corsa - DirectX 11 - Modalità ULTRA

ASUS ROG Poseidon GeForce GTX 1080 Ti 14. The Witcher 3 & Assetto Corsa 3 


Assetto Corsa, simulatore di guida sviluppato dalla nostrana Kunos Simulazioni, è uno dei racing-game più gettonati del momento grazie ad un sistema di guida estremamente realistico e alla notevole quantità di auto e tracciati disponibili.

Il titolo dell'azienda romana sfrutta un motore grafico proprietario basato sulle librerie DirectX 11 caratterizzato da una resa visiva di tutto rispetto.


ASUS ROG Poseidon GeForce GTX 1080 Ti 14. The Witcher 3 & Assetto Corsa 4


Il motore grafico realizzato dal team di Vallelunga per questo gioco di corse simulativo riesce a mettere a dura prova le schede di ultima generazione in particolar modo in 4K.

Nonostante ciò, la ASUS ROG Poseidon GeForce GTX 1080 Ti riesce a difendersi egregiamente, raggiungendo un framerate medio di ben 102 fotogrammi al secondo.