ASUS ROG Poseidon GeForce GTX 1080 Ti - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito Un dissipatore ibrido rivoluzionato sia nelle prestazioni che nell'estetica per la GPU più ambita della gamma Pascal.




    La gamma di schede grafiche ROG Poseidon Platinum, diventata ad oggi la punta di diamante dell'intera produzione ASUS, insieme alle ambite Matrix, vide la luce per la prima volta nel lontano 2013 con il lancio, da parte di NVIDIA, dell'architettura Kepler.


     1 


    La prima scheda in assoluto a montare il rivoluzionario sistema di raffreddamento ibrido DirectCU H2O fu la GTX 770, presentata al Computex 2013 sotto forma di prototipo, in una veste completamente differente da quella che raggiunse gli scaffali l'anno successivo, che metteva in mostra un dissipatore doppio slot di tipo tradizionale caratterizzato da una singola ventola assiale prodotta da CoolTech.

    Il sistema a liquido consisteva essenzialmente in due connettori G 1/4" collegati fra di loro da una semplice heatpipe cava a diretto contatto con la GPU.


     2 


    Le versioni Retail lanciate nel 2014, nello specifico GTX 770 e GTX 780 ROG Poseidon Platinum, accoglievano un sistema di raffreddamento parzialmente rivisto ed ottimizzato, caratterizzato da una vapor chamber e una doppia ventola da 90mm Dust-Proof in grado di migliorare sensibilmente lo smaltimento del calore prodotto.


     3 


    Il 2015 fu l'anno di Maxwell e delle top di gamma GTX 980 e GTX 980 Ti Poseidon Platinum.

    Per queste due versioni ASUS scelse di non apportare alcuna variazione al sistema DirectCU H2O, riproponendo il medesimo design della precedente generazione.



    Arriviamo al presente, momento in cui ASUS ha deciso di modificare radicalmente la dissipazione ibrida su schede video ROG, in concomitanza al rilascio dell'architettura Pascal di NVIDIA e della sua GTX 1080 Ti, la GPU consumer più potente al mondo.


     4 


    Il sistema ibrido della ROG Poseidon GeForce GTX 1080 Ti sfrutta ora una Vapor Chamber posta a diretto contatto con la GPU, collegata tramite una serie di heatpipes in rame ad un corpo dissipante maggiorato del 40% rispetto alla precedente versione, così da garantire prestazioni di raffreddamento migliorate grazie anche all'utilizzo di una coppia di potenti ventole Wing Blade da 90mm con certificazione IP5X.


     5 


    Tale sistema è provvisto di quattro connettori da G 1/4" che ne permettono una facile integrazione con un impianto a liquido esistente riducendo ulteriormente la temperatura d'esercizio della GPU che, in un sistema ben realizzato potrebbe non superare mai i 50 °C.

    Confermato, ovviamente, anche il solido backplate in alluminio pressofuso per migliorare il raffreddamento della zona Mosfet ed aumentarne la rigidità strutturale.


    NVIDIA VGA
    Poseidon GTX 1080 Ti
    GTX 1080 Ti
    TITAN Xp
    GPU
    GP102-350-A1 GP102-350-A1
    GP102-450-A1
    Processo Produttivo
    16nm 16nm
    16nm
    Numero Transistor
    12 miliardi
    12 miliardi
    12 miliardi
    Dimensioni chip
    471mm² 471mm²
    471mm²
    SMs
    56 56
    60
    ROPs
    88 88
    96
    TMUs
    224 224
    240
    CUDA Cores
    3584 3584
    3840
    Boost Clock
    1709MHz 1583MHz
    1582MHz
    Potenza di calcolo
    11.50 TFLOPs
    11.34 TFLOPs
    12.15 TFLOPs
    Bus memoria
    352-bit 352-bit
    384-bit
    Quantitativo memoria
    11 GB GDDR5X 11 GB GDDR5X
    12 GB GDDR5X
    Velocità memoria
    11 Gbps 11 Gbps
    11.4 Gbps
    Bandwidth
    484 GB/s 484 GB/s
    547.7 GB/s
    TDP
    250W 250W
    250W
    Connettori
    8+8 pin
    6+8 pin
    6+8 pin


    Tutto ciò premesso vi aspettiamo sulle prossime pagine di questa nostra recensione ...

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Che bella scheda, spettacolare sotto ogni punto di vista, tra l'altro non l'avevo mai vista online fino ad oggi, era passata totalmente inosservata per quanto mi riguarda, e ora... un colpo di fulmine.

    Complimenti per la recensione, completa e con foto che fanno rimpiangere il fatto che non si dispone di 999€ (al momento neppure di 99 xD)

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    già la 1080Ti è una scheda da paura, in questa veste mi viene da dire irresistibile

    aspettate Vega che diventate nonni

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Veramente difficile trovare un difetto a questa VGA. La cosa che più mi frena ad acquistare una scheda video di ultima generazione è l'impressionante svalutazione a cui sono tutte soggette. Tra tre o quattro mesi, appena dopo l'uscita di Volta, si potranno risparmiare facilmente anche 300€ per prendere questa belva.
    Ultima modifica di virgolanera : 12-06-2017 a 16:45

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Proprio l'altro giorno guardavo come realizzare quel trucco del Infinity Mirror e devo dire che non è complicatissimo. Ve lo immaginate sul backplate?

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    concordo che la scandalosa svalutazione di questo settore faccia riflettere non una ma 10 volte prima di acquistare un prodotto, ma questa VGA mi piace moltissimo

    Per le auto è molto peggio comunque

  7. #7
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Che scheda ragazzi! Fenomenale davvero. Vedendola mi ritorna voglia di rimettere in piedi un sistema a liquido..

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ottima scheda e questa volta assomiglia più ad una Matrix che ad una Poseidon, chissà giocando con i voltaggi a quanto arriva a liquido

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    vista questa ho dei dubbi che faranno la Matrix a meno che non si inventino davvero qualcosa di sconvolgente


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    bit
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    57
    Messaggi
    4

    Predefinito

    ragazzi vi posso dire che la scheda e davvero una bomba parlo di gtx 1080ti in generale non della poseidon. ve lo dico da felice possessore della gigabyte oc gaming con wb phanteks glacier e in oc sale parecchio anche se io per ora ho fatto solo dei test molto rapidi. quasi sprecata per un qhd 165hz come il mio forse piu adatta al 4k 60hz.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022