7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 1  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 2 


Tramite la sezione Extreme Tweaker potremo accedere alle numerose impostazioni che consentono di gestire, in pratica, ogni singolo parametro della ROG Crosshair VIII Formula.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 3  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 4 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 5  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 6 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 7  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 8 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 9  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 10 


Risulta di particolare interesse la modalità D.O.C.P che consente di caricare i parametri di funzionamento dei moduli DDR4 impiegati al pari della funzionalità XMP delle piattaforme intel.

Anche qui abbiamo la possibilità di variare la frequenza di FCLK (Infinity Fabric), di abilitare o meno il Core Performance Boost, di variare il moltiplicatore della CPU su tutti i core o su gruppi di core (CCX), di abilitare e gestire le frequenze del Precision Boost Overdrive e di regolare le tensioni dei vari componenti.


DRAM Timing Control

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 11  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 12 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 13  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 14 


La sezione dedicata alle memorie è come sempre al top e permette di modificare i timings principali e tutta una serie di parametri in grado di aiutare gli overclocker più estremi a spingere i propri kit al massimo delle rispettive possibilità.


External Digi+ Power Control

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 15  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 16 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 17  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 18 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 19  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 20 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 21  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 22 



Il sottomenu External Digi+ Power Control consente di personalizzare il comportamento della sezione di alimentazione gestita dall'omonimo integrato.

Tramite la voce VDDSOC Load-line Calibration potremo, ad esempio, indicare l'intensità con cui la sezione di alimentazione deve maggiorare la tensione per evitare che le cadute ohmiche prodotte dal maggior assorbimento vadano a condizionare negativamente il valore di quella effettivamente fornita.

Il valore Level 5 riesce infatti a contenere al minimo la caduta di tensione ma, per contro, causa una maggiore produzione di calore e picchi di tensione di una certa intensità nei passaggi tra Full e Idle.

Di seguito riportiamo una spiegazione sommaria delle restanti voci:

  • Current Capability indica in percentuale quanta corrente può essere sostenuta dal componente indicato in rapporto a quella definita dal produttore;
  • Switching Frequency indica la frequenza di switching a cui devono lavorare le varie sezioni di alimentazione: maggiore è la frequenza più stabile sarà la tensione, ma comporterà un aumento delle temperature;
  • VRM Spread Spectrum consente di filtrare le sovratensioni prodotte dai regolatori di tensione;
  • Power Phase Control consente di modificare il comportamento delle varie sezioni di alimentazione che, nel normale utilizzo, spengono alcune fasi per risparmiare energia quando la potenza richiesta è bassa.


Tweaker's Paradise

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 23 
ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 24  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 7. UEFI BIOS - Extreme Tweaker 25 


La sezione Tweaker's Paradise è sicuramente quella meno indicata per i principianti perché consente di agire su parametri che difficilmente richiedono una regolazione se non si cerca di spingere il sistema oltre i normali limiti: molte delle voci presenti nella pagina, infatti, sono relative al controllo dei moduli di memoria.