ASUS ROG Crosshair VIII Formula - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una scheda madre bella, solida e performante, con a bordo tutto ciò che serve per il gaming.




    Con largo anticipo rispetto all'arrivo delle CPU Ryzen 3000 di AMD con architettura Zen 2, ASUS ha ampliato la propria offerta con le nuove schede madri dotate di chipset X570 in grado di supportare pienamente le caratteristiche introdotte dai nuovi processori.

    In totale si tratta di dieci nuovi modelli divisi per le quattro linee che conosciamo, ovvero ROG CROSSHAIR, ROG STRIX, TUF GAMING e PRIME affiancate da un modello Pro destinato ad un utilizzo di tipo workstation.

    Per quanto concerne la serie ROG le schede al momento disponibili sono sette, nello specifico:

    Al vertice dell'offerta ROG abbiamo i due modelli storici Crosshair Formula e Hero che avranno l'onere di tenere alto il nome di questo marchio anche con il nuovo chipset X570.

    Due schede, quindi, destinate ad offrire le massime prestazioni possibili in ambito gaming grazie alle notevoli caratteristiche tecniche che, nel corso degli anni, hanno reso famosa la linea Crosshair.

    I due modelli di punta sfruttano a pieno il nuovo protocollo PCIe 4.0, grazie al quale sarà possibile ottenere una larghezza di banda massima di ben 7,9 GB/s.

    Tale incredibile risultato permetterà di spremere tutta la potenza dei moderni SSD M.2 e spingere le future architetture GPU fino a picchi di 32 GB/s su slot x16.

    Sia la nuova Crosshair VIII Formula che la sorella minore Hero godono di sezioni di dissipazione ridisegnate e migliorate per tenere a bada i bollenti spiriti delle 16 fasi digitali con PowIRstages IR3555 da 60A che, divise tra CPU e SOC, garantiscono potenza e stabilità a tutto il sistema.

    Per quanto riguarda il nuovo FCH AMD X570 con TDP da ben 15W, invece, troviamo su entrambi i modelli sezioni di raffreddamento attive con ventola così da garantire un'adeguata dissipazione termica, unitamente ad una sottosezione dedicata al raffreddamento delle unità M.2 installabili al di sotto di una nuova "scocca" impreziosita dal sistema di illuminazione ARGB Aura Sync.

    Oltre alle consuete soluzioni termiche, la Crosshair VIII Formula spicca per il sistema di dissipazione ibrido CrossChill EK III, permettendo a tutti coloro in possesso di un raffreddamento a liquido di tipo custom di abbassare ulteriormente le temperature e, di conseguenza, alzare le prestazioni della scheda.

    Presente anche un piccolo display LiveDash OLED da 1.3" sia sulla Formula che sulla Hero, in grado di mostrare (come già visto sui modelli Z390) informazioni importanti come i codici in fase di boot, la temperatura della CPU e, solo per la versione Formula, anche dati su temperatura e flusso del liquido nell'impianto.


     1 


    Tutte queste caratteristiche sono affiancate da soluzioni di classe premium quali gli header ibridi per ventole DC e PWM, la ben nota Water Cooling Zone, che permette il controllo di sistemi AiO o pompe di impianti professionali con estrema precisione, una sezione di networking basata su un modulo WiFi 802.11ax e controller Aquantia 5G Ethernet per la Formula e Realtek 2.5G per la Hero ed il collaudato sistema audio Supreme FX S1220.

    Non mancano, infine, gli header dedicati alle tanto amate strisce LED di cui due per strisce di tipo RGB e due per le versioni ARGB.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio la nuova ASUS ROG Crosshair VIII Formula che, fino al lancio di un probabile modello Extreme, si pone al vertice dell'offerta ASUS ROG dotate di chipset X570.

    Oltre alle caratteristiche già elencate la scheda offre quattro slot DIMM in grado di supportare fino a 128GB di RAM DDR4 con una frequenza di 4800MHz (OC) in modalità dual channel, e tre slot PCI Express 4.0 x16 che consentono di realizzare configurazioni NVIDIA SLI o AMD mGPU con un massimo di tre VGA.

    Degna di nota anche la dotazione software a cui, oltre alle popolari ASUS AI Suite 3, ASUS AI Charger, ASUS RAMDisk, ASUS RAMCACHE III e ASUS Overwolf, si aggiunge la nuova piattaforma Armoury Crate che consente di effettuare gli aggiornamenti dei driver, di gestire il sistema di illuminazione e tanto altro ancora.

    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Scheda davvero notevole anche se continuo a preferire la meno fastosa Crosshair VIII Hero.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    bella anche se ti scuoiano per portartela a casa, come mai non avete usato G.Skill ?

    ok che tanto in asincrono non vanno una mazza, ma era per vedere un bel 4500MHz

    Mi sembra che B-die ne abbiate una valanga in redazione!

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Scheda spettacolare e completa di tutto, anche se pure io opterei per la hero, soprattutto dati i costi.
    Recensione spettacolare!

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    costa 50 euro in più della Formula Z390 ma almeno qui il VRM è decente anche se non altezza di quello offerto da Gigabyte e comunque non serve a una cippa dato che Ryzen maledetto mura alle frequenze dichiarate

    per me AMD non vale tutti questi soldi, dite che vi pare ma a casa mia non entra almeno in versione enthusiast

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    bella anche se ti scuoiano per portartela a casa, come mai non avete usato G.Skill ?

    ok che tanto in asincrono non vanno una mazza, ma era per vedere un bel 4500MHz

    Mi sembra che B-die ne abbiate una valanga in redazione!
    Anche le Corsair utilizzate sono equipaggiate con B-die.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Bella, l'aspettavo, sto pensando ad una configurazione che mi accompagni un bel po' di tempo e che mi consenta di fare di tutto, un bel 3950X è la morte sua, tanto se aspetto che Intel faccia uscire i 10nm divento nonno

  8. #8
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Anche le Corsair utilizzate sono equipaggiate con B-die.
    hai ragione ma evidentemente non sono allo stesso livello delle G.Skill, avete anche un kit di splendide Royal assolutamente da provare lì sopra

  9. #9
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    A parte l'estetica che è indiscutibilmente bella direi che è un prodotto da prendere in seria considerazione. Si forse la Hero ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore ma, se dovessi scegliere, prenderei questa a mani basse.

    Ottima recensione come sempre

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    era ora! è dalla prima serie Ryzen che aspettavo un Crosshair Formula

    certo però che il prezzo si è praticamente triplicato rispetto a quello della mia ultima Crosshair Formula (IV), è anche vero però che già solo il WB per i VRM è sufficiente a giustificare la differenza di prezzo con la HERO VII e VIII.

    sulle critiche mosse al poco margine di overclock personalmente non sono d'accordo, per me sapere che una CPU va da sola al massimo delle sue possibilità a seconda delle condizioni l'impiego è un vantaggio, così non sono costretto a spendere ore ed ore per il tuning.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022