4. Connettività


Porte SATA

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 1 


La ASUS ROG Crosshair VIII Formula è dotata di otto porte SATA 6 Gbps pilotate direttamente dal chipset X570 in grado di supportare configurazioni RAID di tipo 0, 1 e 10.


Connettori M.2 PCI-E

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 2  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 3 


Completano la sezione di storage due connettori M.2 PCIe che sono posizionati in maniera contrapposta nello spazio compreso tra  il secondo ed il terzo slot PCI-E x16.

Quello più interno denominato M2_1 è pilotato dalla CPU mentre quello più esterno (M2_2) è gestito dal chipset.

Tutti e due supportano connessioni PCI-E 4.0 x4 e SATA III, ma mentre il primo è in grado di ospitare  SSD con lunghezza di 42 e 80mm, il secondo supporta anche unità da 110mm.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 4  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 5 


I due connettori beneficiano della presenza di un dissipatore passivo in alluminio dotato di un buon numero di alette che va ad interfacciarsi con i drive sottostanti tramite un pad termico.

L'adozione del dissipatore consente di ridurre notevolmente la temperatura dei drive, in particolare di quelli NVMe di ultima generazione che, sovente, montano controller decisamente "caldi" e soggetti a fastidiosi fenomeni di throttling.

A tal proposito ci preme segnalarvi che lo spazio in larghezza riservato ai drive risulta piuttosto limitato, impedendo di fatto l'installazione di alcuni drive M.2 dotati di dissipatori proprietari.

Nel corso delle nostre prove abbiamo infatti avuto problemi sia con il CORSAIR MP600, che siamo riusciti ad installare con una certa difficoltà, che con l'AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB, dotato di un dissipatore piuttosto massiccio, per il quale non c'è stato nulla da fare.


Header USB 3.2 Gen1 & Gen2

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 6 


La ROG Crosshair VIII Formula dispone di un header USB 3.2 Gen2 pilotato dal chipset che permette di utilizzare questa tipologia di connessione nei pannelli di I/O presenti sui case di ultima generazione.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 7  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 8 


Alla destra delle porte SATA troviamo un header USB 3.2 Gen1 ruotato di 90° rispetto all'asse della scheda, mentre un secondo e due USB 2.0 sono posizionati sul bordo sinistro.


Intel Gigabit LAN + Wireless

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 9 


Per massimizzare la resa in game, la scheda in prova implementa un comparto networking di ottimo livello che comprende due porte Gigabit Ethernet ed un modulo Intel WiFi 6 802.11ax (2T2R & Bluetooth 5.0).


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 10 


La porta di destra è pilotata da un controller Intel i211AT che ha tra le sue prerogative una riduzione del carico sulla CPU che può operare in maniera più efficiente migliorando, ad esempio, il numero degli FPS e parametri relativi a TCP e UDP, decisamente più alti rispetto alla media.

Quella di sinistra è invece gestita da un velocissimo controller Aquantia AQC111C 5GbE in grado di gestire velocità fino a 5Gbps e retrocompatibile con gli standard inferiori.

Entrambi i connettori implementano la tecnologia ASUS LAN Guard per offrire una protezione fino 1,9 volte superiore rispetto alla norma nei confronti degli effetti dell'elettricità statica e fino a 15kV contro fulmini e sovratensioni che possono propagarsi sulla rete.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 11 


Il modulo Wi-Fi 2T2R è pilotato da un controller Intel WiFi 6 802.11ax con supporto MU-MIMO e consente connessioni dual band (2.4 e 5GHz) con velocità sino a 2400 Mbps utilizzando i canali a 160MHz.

Lo stesso è dotato di connessione Bluetooth 5.0 in grado di assicurare una maggiore velocità ed una portata quattro volte superiore rispetto al vecchio standard 4.2.

L'ottimizzazione della banda gaming viene gestita dai tre controller di rete perfettamente coadiuvati dal software GameFirst V che classifica e "prioritizza" in maniera automatica le applicazioni sensibili alla latenza per i videogame online.


Pannello posteriore delle connessioni

ASUS ROG Crosshair VIII Formula 4. Connettività 12 


La ASUS ROG Crosshair VIII Formula adotta un pannello di I/O preinstallato in grado di offrire una migliore schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte.

Le connessioni messe a disposizione sono, da sinistra verso destra, le seguenti:

  • 1 pulsante per il CLRMOS + 1 pulsante per il BIOS Flashback;
  • 2 connettori SMA per antenna WiFi 2T2R;
  • 2 porte USB 3.2 Gen1 + 2 porte USB 3.2 Gen2 Type-A;
  • 2 porte USB 3.2 Gen1 + 2 porte USB 3.2 Gen2 Type-A;
  • 1 porta LAN RJ-45 + 2 porte USB 3.2 Gen2 Type-A;
  • 1 porta LAN RJ-45 + 1 porta USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 porta USB Type-C;
  • 5 jack audio HD + 1 uscita ottica SPDIF.