2. Vista da vicino


La ASUS ROG Crosshair VIII Formula utilizza un classico form factor ATX che permette di offrire espandibilità e connettività di buon livello mantenendo, al contempo, la compatibilità con la stragrande maggioranza dei cabinet attualmente in commercio.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 1 


La livrea è prevalentemente nera, con ampie zone ricoperte da una superficie ad effetto riflettente nello spazio compreso tra i primi due slot PCI-E, sulla cover del backpanel e sul dissipatore dei VRM.

Tale scelta consente un più facile abbinamento con gli altri componenti che andranno a completare la piattaforma, affidando al collaudato sistema di illuminazione AURA Sync il compito di esaltarne il look.

Sicuramente lo stesso effetto non avrà l'etichetta adesiva di colore rosa presente sulle porte SATA, peraltro non removibile ai fini del mantenimento della garanzia, che va in netto contrasto con la maniacale attenzione posta nella cura dei particolari.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 2  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 3 


Dopo aver rimosso un buon numero di viti ed i tre connettori facenti parte del sistema di illuminazione AURA Sync, siamo stati in grado di separare il ROG Armor dal PCB per poter verificare la presenza di tre schede elettroniche di cui, rispettivamente, due per l'illuminazione LED RGB ed una terza per il LiveDash OLED.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 4 


Sul retro del PCB troviamo la restante parte del ROG Armor costituito da una robusta placca metallica recante il logo Republic of Gamers, che si estende per la quasi totalità della superficie lasciando scoperta la zona socket per consentire l'installazione di backplate per i dissipatori aftermarket della CPU.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 5  ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 6 


La stessa è ancorata al PCB tramite otto viti di adeguate dimensioni e, una volta smontata, possiamo facilmente dedurne la duplice funzione, ovvero come rinforzo strutturale contro eventuali flessioni di quest'ultimo e come dissipatore di calore grazie alla presenza di pad termoconduttivi.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 7 


Dopo aver messo a nudo la parte frontale, possiamo esaminarne nel dettaglio il layout che, grazie ad una progettazione molto accurata, presenta una distribuzione ottimale della componentistica, dei connettori e degli slot, consentendo di mantenere il massimo ordine e di rispettare le distanze necessarie a garantire la massima efficienza sia dal punto di vista elettrico che termico.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 8 


Posteriormente sono ben visibili i pad termoconduttivi cui avevamo accennato in precedenza, gli otto attacchi filettati per ancorare il ROG Armor, il robusto backplate del socket CPU, le viti di ritenzione dei dissipatori e tutta una serie di componenti che sono stati spostati su questo lato del PCB al fine di garantire una maggiore pulizia del layout superiore.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 9 


La ROG Crosshair VIII Formula utilizza un socket AM4 in grado di supportare i nuovi processori Ryzen 3000, le future APU con architettura Zen 2 e grafica VEGA integrata, mantenendo la compatibilità con Pinnacle Ridge, APU Raven Ridge, Summit Ridge e Bristol Ridge.

Lo stesso è di tipo Pin Grid Array (PGA) e supporta 1331 pin facendo segnare un incremento rilevante rispetto ai 942 del precedente socket AM3+ (processori AMD FX).

La zona intorno al socket non risulta sufficientemente sgombra da componenti ad alto profilo, rendendo di fatto poco agevole una eventuale coibentazione per sistemi di raffreddamento estremo.

Per il normale utilizzo, comunque, l'altezza dei sopracitati componenti non comporta alcun problema di sorta, anche nel caso volessimo utilizzare dissipatori ad aria particolarmente ingombranti.

La sezione di alimentazione è progettata per soddisfare le richieste delle CPU top di gamma in condizioni di carico limite grazie all'uso di 14 fasi digitali per la CPU più ulteriori 2 per le memorie di sistema ed utilizza i seguenti elementi:

  • PowiRStages IR3555 in grado di erogare sino a 60A di corrente ciascuno;
  • Induttori in lega di alluminio ad alta permeabilità in grado di gestire fino a 45A;
  • Condensatori 10K Black Metallic giapponesi che assicurano migliaia di ore di durata con temperature d'esercizio elevate.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 2. Vista da vicino 10 


La presenza di un doppio connettore EPS 8+4 pin garantisce, poi, che la sezione di alimentazione riceva tutta la corrente necessaria, in particolar modo nelle condizioni di carico più gravose.