15. Conclusioni


Se intendete realizzare una piattaforma gaming basata sulla nuova architettura AMD Zen 2, che sia in grado di entusiasmarvi sia sotto il profilo dell'impatto estetico che di quello funzionale e delle pure prestazioni, la ROG Crosshair VIII Formula è senza dubbio una scheda da tenere in seria considerazione.

Per quanto concerne il design, quest'ultima ricorda molto la MAXIMUS XI Formula, con la quale condivide l'immancabile ROG Armor, le ampie superfici a specchio, il display LiveDash OLED (posizionato però in un punto diverso) ed i connettori M.2 con dissipatore passivo.

Di ottima fattura ed estremamente funzionale la struttura del ROG Armor, in grado di conferire alla scheda una maggiore robustezza e, al contempo, di coadiuvare il già efficiente sistema di raffreddamento tramite il backplate, che va ad interfacciarsi con la zona retrostante del socket tramite i pad termoconduttivi, svolgendo la funzione di dissipatore passivo.

Particolarmente curato il sistema di raffreddamento della sezione VRM grazie al collaudato sistema di raffreddamento ibrido CrossChill EK III che permette l'integrazione in un raffreddamento a liquido di tipo custom consentendo di abbassare ulteriormente le temperature (anche se non ce n'è bisogno).

Non da meno il sistema di raffreddamento del chipset il quale, utilizzando una ventolina estremamente efficiente e silenziosa, consente di tenere a bada i 15W prodotti dallo stesso nella massima silenziosità, al pari del sistema di dissipazione passiva dei drive M.2.


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 15. Conclusioni 1 


Estremamente versatile il sistema di illuminazione AURA Sync RGB che, oltre alle varie sezioni presenti sulla scheda, prevede un corposo potenziamento tramite due strisce LED RGB e due ARGB di tipo indirizzabile acquistabili separatamente.

Sotto il profilo delle prestazioni, dopo aver analizzato i risultati emersi dai nostri test, non possiamo che ritenerci soddisfatti di tutti i sottosistemi, con una menzione particolare al comparto di storage in grado di spremere al meglio i nuovissimi SSD PCIe Gen4.

Ottima la dotazione riservata agli amanti dell'overclock, con una sezione VRM decisamente migliore di quella presente sulla sorella Z390 ed una serie di funzionalità studiate per tirare fuori fino all'ultimo MHz dalla CPU e dal comparto memorie, compatibilmente con le limitazioni tipiche e la notevole quantità di calore sviluppate dai Ryzen 3000 dotati di parecchi core come il nostro 3900X sotto forte stress.

Il tutto, poi, è facilmente gestibile tramite un BIOS completo e molto funzionale in grado di consentire un tuning estremamente efficace su tutti i componenti.

Davvero niente male, inoltre, la connettività offerta che comprende ben due porte Ethernet, di cui una pilotata dal controller Aquantia AQC-111C con velocità sino a 5 Gbps ed un modulo dual band WiFi 6 con Bluetooth 5 che, in abbinamento ad una sezione audio discreta, consentono di togliersi grandi soddisfazioni in ogni ambito di utilizzo.

Sempre ricca, come consuetudine, la dotazione software in cui spicca il nuovo Armoury Crate che facilità il download e l'installazione dei driver ed unisce sotto un unico "ecosistema" tutte le App di ASUS specifiche per il gaming le quali, di concerto con la sezione audio e networking, forniscono un aiuto concreto nelle sessioni di gioco online e costituiscono un valore aggiunto non di poco conto.

La ROG Crosshair VIII Formula, accompagnata da tre anni di garanzia fornita dal produttore, è in vendita ad un prezzo su strada di 599€, parzialmente (ma non del tutto) giustificato dalla qualità e dalla dotazione messe sul piatto.


VOTO: 4,5 Stelle


ASUS ROG Crosshair VIII Formula 15. Conclusioni 2 

Pro

  • Finiture e qualità costruttiva
  • Prestazioni elevate in tutti i sottosistemi
  • Stabilità
  • Sistema di raffreddamento
  • Espandibilità e connettività
  • Sistema di illuminazione RGB

Contro

  • Spazio limitato per l'installazione dei drive M.2


Si ringraziano ASUS e Drako.it per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale