4. ROG Gladius III Wireless - Parte prima
Il ROG Gladius III Wireless è un mouse con design asimmetrico per destrorsi che, grazie al perfetto dosaggio di curvature e angoli, risulta adatto a mani medio/grandi e a giocatori che prediligono prese di tipo Palm o Claw.
Nonostante si tratti di un mouse dalle dimensioni generose, nello specifico 126x67x45mm (LxPxA), il peso è abbastanza contenuto e si attesta sugli 89 grammi, contro i 79 grammi della versione cablata ed i 124 grammi del Gladius II Wireless.
Il corpo principale è realizzato in robusta plastica di ottima fattura, rinforzata internamente, con una gobba piuttosto pronunciata che ne arretra il baricentro.
La rifinitura lucida, presente sulla scocca superiore e su entrambi i lati, garantisce resistenza alla polvere, al sudore e ai graffi.
![]() | ![]() |
Entrambi i lati presentano delle scanalature atte a garantire una presa solida anche nelle situazioni più concitate ma, sul lato sinistro, vi è anche l'aggiunta di alcune scritte realizzate con tecnologia laser e che, a mouse in funzione, si illumineranno seguendo le impostazioni di AURA Sync.
Nella parte sinistra trovano spazio anche due pulsanti laterali, facili da raggiungere e di ottima qualità.
La base d'appoggio racchiude molti elementi degni di nota, tra cui il sensore ottico PixArt PAW3370 da 19.000 DPI, ma "messo a punto" da ASUS per raggiungere 26.000 DPI.
La risoluzione può essere modificata anche in questa zona tramite il pulsante "Profile", scegliendo tra quattro preset impostati tramite software Armoury Crate e salvati in memoria.
Presente, infine, lo switch per selezionare la modalità senza cavo da adottare, se Bluetooth o Wireless a 2,4GHz tramite il dongle fornito in bundle.
Ultima particolarità di tale zona e motivo di vanto di ASUS sono certamente i ROG Omni, ovvero dei mouse feet realizzati in PTFE la cui collocazione, combinata alla forma arrotondata, forma due cerchi che si intersecano in prossimità del sensore e che garantiscono un perfetto scorrimento in qualsiasi direzione.