3. AORUS M5
Il secondo componente del nostro odierno setup targato AORUS è attualmente la proposta top a listino GIGABYTE ed è dotato del sensore ottico PixArt PMW 3389 da 16.000 DPI.
Basato su forme già viste e collaudate, l'AORUS M5 sfoggia un design tipicamente aggressivo dal quale distinguiamo subito i pulsanti principali separati dalla scocca e la posizione di quelli secondari.
L'elemento centrale con finitura metallica offre una sfumatura raffinata a questo mouse a chiara vocazione gaming.
![]() | ![]() |
Lateralmente troviamo degli inserti in gomma testurizzata utili a mantenere salda la presa, mentre la scelta dei materiali un po' ovunque non lascia sorprese, essendo la costruzione interamente in plastica.
La rotellina, realizzata in plastica e gomma, lascia un po' a desiderare per quanto concerne il funzionamento, a causa di un'evidente disomogeneità in fase di scorrimento.
Sulla base sono presenti quattro pad in Teflon posizionati agli angoli, per i quali GIGABYTE fornisce il ricambio, anche se di colore differente, come abbiamo visto in fase di unboxing.
Dalla parte frontale si innesta il cavo dal diametro sottile e dalla gestione non troppo difficile in virtù di una buona flessibilità .
Ben nascosto l'alloggiamento per i pesi, che conta cinque zavorre da 2,5g da inserire a rosa per variare il peso ed il bilanciamento del mouse.
Una volta collegato, prende la scena l'illuminazione RGB del logo posteriore AORUS e dei vari inserti presenti, mentre il selettore DPI a quattro tacche sul frontale, come prevedibile, è a luce fissa.