2. Visto da vicino
| |
Lo stile utilizzato da Antec per il sua serie Signature è decisamente sobrio, nessun elemento superfluo, ma un design minimal chic che, comunque, non passa inosservato.
L'alimentatore è certamente un componente fondamentale per il PC e, probabilmente, il più longevo nelle nostre configurazioni, ma quasi sempre opera dietro le quinte e per il momento sono pochi i modelli che possono contare su un fattore estetico degno di nota.
La vista laterale sottolinea ulteriormente la pulizia e la semplicità del layout scelto da Antec, l'eccellente verniciatura in nero opaco fa da sfondo a tre soli elementi che raccontano tutto di questa unità !
| |
La parte frontale mostra le porte modulari adeguatamente distanziate tra loro e contrassegnate mediante serigrafie.
Da notare, nell'angolo superiore sinistro, la porta OC Link che tornerà utile a chi i 1000W erogati proprio non bastano.
La vista posteriore mostra invece, oltre al blocco presa/interruttore, anche il pulsante per il disinserimento della modalità ibrida fanless.
Il pulsante utilizzato e la serigrafia adiacente ci danno già  una prima informazione su cosa ci aspetta al suo interno.
| |
Sul lato opposto a quello che ospita la ventola, troviamo l'adesivo con i dati amperometrici e le varie certificazioni necessarie alla commercializzazione dell'alimentatore.
Apriamo ora una parentesi sull'introduzione del connettore OC Link, grazie al quale potremo collegare in parallelo due alimentatori e poter così fornire ad un unico sistema ben 2000W di potenza!*
Tale operazione è ovviamente possibile con qualsiasi altro alimentatore, a patto di utilizzare adattatori aftermarket o DIY per inviare il segnale di accensione contemporaneamente ad entrambe le unità .
Antec ha quindi deciso di facilitare le cose a tutti gli acquirenti che hanno necessità di potenze mostruose, magari per chi si ostina con il mining o vuole conquistare un WR con una coppia di RTX 3090 sotto azoto liquido.
* fino a 2600W utilizzando due Antec Signature 1300 Platinum.