7. Temperature - Consumi - Rumorosità


La valutazione delle prestazioni di una scheda video non è l'unico aspetto di cui tenere conto prima dell'acquisto, motivo per cui vi proponiamo una analisi dei consumi energetici, delle temperature di esercizio e della rumorosità.


Temperature

Per valutare le temperature delle schede video in prova abbiamo utilizzato il tool GPU-Z, lasciandolo in background durante l'esecuzione del benchmark Futuremark 3DMark Fire Strike in modalità Extreme.

La temperatura a 5 centimetri dalle ventole della VGA è stata mantenuta costante a 30 gradi, condizione paragonabile a quella che si verifica all'interno di uno chassis tradizionale con una adeguata areazione.


AMD Radeon HD 7990 7. Temperature - Consumi - Rumorosità 1


Le temperature raggiunte dalle due GPU installate nella AMD Radeon HD 7990 pur essendo elevate (ma non tali da pregiudicare il corretto funzionamento della scheda), sono rimaste invariate anche dopo diverse ore di gioco.

Il nostro consiglio, comunque, è quello di curare attentamente il ricircolo dell'aria all'interno dello chassis del PC: le tre ventole, come già specificato nelle precedenti pagine, non espellono tutta l'aria calda all'esterno, andando così a scaldare indirettamente altri componenti.


Consumi

Le misure sono state effettuate con una pinza amperometrica PCE-DC3, posta a monte dell'alimentatore, durante l'esecuzione del benchmark Futuremark 3DMark Fire Strike in modalità Extreme.


AMD Radeon HD 7990 7. Temperature - Consumi - Rumorosità 2


L'utilizzo di due GPU AMD Tahiti operanti alla frequenza di 1GHz, abbinate a 6GB di memoria RAM GDDR5, rende la AMD Radeon HD 7990 la scheda video in commercio più esosa in termini energetici, facendo raggiungere al nostro sistema di test un consumo complessivo di ben 479 Watt.

In IDLE i consumi risultano più contenuti, grazie alla tecnologia AMD ZeroCore Power che spegne completamente la seconda scheda video quando questa non opera in modalità 3D.

La stessa tecnologia interviene anche disattivando la GPU primaria quando nessuna immagine è mostrata sullo schermo.


Rumorosità

Misurare il rumore prodotto da una scheda video non è un compito semplice, molti sono infatti i fattori che entrano in gioco.

Le nostre misurazioni sono effettuate a 8 centimetri dalla VGA installata su un banchetto aperto, puntando il fonometro verso la scheda.

Lo strumento di misura usato è un fonometro PCE-322A completo di treppiedi per un posizionamento preciso e costante davanti alle schede video in prova.

La rumorosità dell'ambiente circostante durante tutte le nostre rilevazioni è stata di 35dBA.


AMD Radeon HD 7990 7. Temperature - Consumi - Rumorosità 3


Anche se lo "scettro" di scheda più rumorosa appartiene ancora alla Radeon HD 7970 GHz Edition, la Radeon HD 7990 produce una rumorosità decisamente superiore alle schede concorrenti di NVIDIA in condizioni di carico elevato.

Il profilo di raffreddamento prevede che le tre ventole operino a bassa velocità solo in modalità IDLE (quando è attiva una singola GPU), ma nel momento in cui la scheda inizia a lavorare in modalità 3D, il rumore prodotto aumenta quasi istantaneamente diventano talvolta fastidioso.