7. AMD Radeon HD 7970
Â
Â
Tutte le Radeon HD 7970 disponibili dal 9 gennaio saranno basate sul design di riferimento di AMD; in seguito i produttori partner potranno rilasciare versioni personalizzate delle schede, sia per quanto riguarda il PCB che per il sistema di raffreddamento.
Â
![]() | AMD Radeon HD 6970 Â Â Â AMD Radeon HD 7970 |
La AMD Radeon HD 7970 ha dimensioni simili alla HD 6970, ma la nuova nata ha un design più aggraziato e meno squadrato; scompare, inoltre, il rivestimento zigrinato della cover a favore di uno lucido.
Il retro della scheda non è più protetto da una spessa placca in alluminio con il PCB che risulta quindi a vista.
Â
Il sistema di raffreddamento della AMD Radeon HD 7970 è composto da una VaporChamber di sesta generazione che consente un miglior scambio termico grazie anche ad una superficie decisamente maggiore a quanto visto in passato.
La ventola è stata modificata ed è ora equipaggiata con pale più grandi e un regime di rotazione inferiore, caratteristica che migliora l’impatto acustico del prodotto.
Sconsigliamo di rimuovere il sistema di raffreddamento della Radeon HD 7970 perché il pad termoconduttivo utilizzato da AMD è di tipo Phase Change, ovvero cambia la sua consistenza dopo il primo utilizzo e non può più essere riutilizzato dopo che è stato disaccoppiato dal dissipatore.
Â
![]() | ![]() |
La scheda è dotata di due connettori CrossFireX consentendo di collegare sino ad un massimo di quattro schede video nello stesso sistema.
Durante le nostre prove in modalità CrossFireX è stato necessario distanziare le due schede video interponendo tra loro uno slot PCI libero, pena l’innalzamento della temperatura della scheda interna con il conseguente aumento della rumorosità .
Le schede sono dotate di funzionalità DUAL BIOS che consente di aggiornare il BIOS della scheda grafica senza il rischio di danneggiarla in modo irreparabile, avendo sempre a disposizione un secondo BIOS di scorta.
Questa funzionalità potrà essere utilizzata dai produttori partner per abilitare profili di Overclock particolari oppure un'impostazione di raffreddamento più silenziosa.
La stessa è stata introdotta da AMD con le schede della serie HD 6970 ed è presente anche nella HD 6990 dove è utilizzata per attivare la modalità Overclock.
- Posizione 1: BIOS aggiornabile
- Posizione 2: BIOS di fabbrica
La scheda necessita di una alimentazione ausiliaria PCI-E 8 pin e di una PCI-E 6 pin per un totale di 300W.
Per ammissione della stessa AMD questa configurazione eccede già il TDP della scheda ed il fatto di non dotarla di un secondo connettore ad 8 pin risulta essere una precisa scelta conservativa.
Osservando le saldature sui connettori di alimentazione, infatti, possiamo notare come il PCB reference consenta già l’installazione di un connettore 8 pin al posto di quello da 6, in modo da aumentare ulteriormente l’alimentazione della scheda.
Â