19. Conclusioni
Anche con la tecnologia produttiva a 28nm AMD è stata innovatrice arrivando sul mercato prima dei suoi concorrenti che, tuttavia, non tarderanno a rispondere nel corso dei prossimi mesi.
La partnership tra AMD e TSMC è forte ed ha consentito al produttore americano l’accesso alla linea di produzione più avanzata garantendo, allo stesso tempo, una buona resa produttiva.
L’architettura Graphics Core Next si è dimostrata performante eliminando gran parte dei “problemi” che affiggevano le precedenti VLIW5 e VLIW4, soprattutto per quanto riguarda l’effettivo sfruttamento di tutte le unità di elaborazioni presenti nella GPU.
La reintroduzione di un bus della memoria più ampio di 256bit ha portato vantaggi alle alte risoluzioni, dove la Radeon HD 7970 riesce a garantire le performance migliori.
A nostro avviso, chi è intenzionato ad acquistare una scheda come la AMD Radeon HD 7970 deve abbinarla ad almeno un monitor FULL HD o risoluzione superiore, in modo da beneficiare della potenza di calcolo a disposizione.
Utilizzando due HD 7970 in CrossFireX, le prestazioni sono cresciute in modo sensibile rispetto alla configurazione a singola scheda, sia utilizzando un singolo monitor che in modalità Eyefinity.
Apprezzabile la scelta di AMD di far includere nelle confezioni delle Radeon HD 7970 un numero sufficiente di adattatori HDMI e Display Port che consentano di utilizzare, fin da subito, sino a tre monitor DVI-D, augurandoci che tutti i produttori partner seguano questa direttiva anche nelle versioni personalizzate di questa famiglia di schede video.
L’architettura GCN è risultata piuttosto incline all’overclock: senza modificare il sistema di raffreddamento di fabbrica si ottengono mediamente incrementi di almeno 100MHz con facilità e online circolano già i primi test sotto raffreddamento estremo, che mostrano frequenze di funzionamento ben oltre i 1500MHz.
La tecnologia AMD ZeroCore Power si è rilevata molto efficiente nel ridurre i consumi della scheda video in condizioni di IDLE prolungato (schermo spento) ed è una vera manna dal cielo in modalità CrossFireX, dove le schede video secondarie vengono disattivate quando non utilizzate, riducendo i consumi e azzerandone il rumore.
Nel complesso non possiamo che essere soddisfatti della nuova generazione di schede video AMD e restiamo in attesa del completamento della lineup dei prodotti nel corso dei prossimi mesi.