18. Overclock

 

Per testare le performance in overclock della AMD Radeon HD 7970, abbiamo voluto utilizzare una piattaforma Intel X79, equipaggiata con un processore Intel Core i7 3960X ed una scheda madre Sapphire PURE BLACK X79N che sarà rilasciata sul mercato nel corso della seconda settimana di gennaio 2012.

 

AMD Radeon HD 7970 ... anche in CrossFireX 18. Overclock 1 

 

Processore
Intel Core i7 3960X (Retail)
Scheda madre
Sapphire PURE BLACK X79N
Memoria RAM
4*4 GSKILL F3-19200CL11Q-16GBBZHD
Alimentatore
Sapphire PURE PSU 950W
Disco di sistema
Corsair Force 3 120GB - SSD

 

L’architettura della GPU “Tahiti” sembra piuttosto propensa a poter operare a frequenze elevate e ad ottenere un sensibile incremento di performance.

Secondo alcune indiscrezioni, i produttori partner di AMD sono autorizzati a produrre versioni personalizzate con frequenze anche superiori ad 1GHz, a patto di garantirne direttamente il funzionamento stabile.

Come le Radeon HD 6970, anche le HD 7970 sono dotate di tecnologia AMD PowerTune, di conseguenza la massima frequenza ottenibile è limitata dal circuito che verifica il massimo assorbimento elettrico della scheda, riducendola automaticamente in caso di superamento dei limiti imposti nel BIOS.

AMD, all’interno del Catalyst Control Center, da la possibilità all’utente di innalzare questo limite di un 20%, consentendo di operare in “sicurezza”; ovviamente per gli overclock più estremi sarà necessario utilizzare tool di terze parti o la modifica del BIOS della scheda video.

 

AMD Radeon HD 7970 ... anche in CrossFireX 18. Overclock 2 

 

Nelle nostre prove entrambi i sample di AMD Radeon HD 7970 hanno raggiunto i 1125MHz per quanto riguarda la frequenza della GPU; discorso diverso per le RAM che si sono fermate rispettivamente a 1400MHz e 1575MHz (senza la produzione di artefatti).

Per ottenere frequenze superiori è necessario utilizzare software diversi dal CCC di AMD che è artificiosamente limitato a 1125MHz per la GPU e 1575MHz per le RAM.