17. Consumi e Temperature
Consumi
Per quanto riguarda i consumi energetici abbiamo deciso di eseguire un testa a testa tra la HD 6970 e la nuova HD 7970, sia in modalità a singola scheda che in modalità CrossFireX a due vie.
Le misure sono state effettuate con una pinza amperometrica PCE-DC3 a monte dell’alimentatore durante l’esecuzione del benchmark Futuremark 3DMark 11 in modalità Extreme.
Come si evince dal grafico, i consumi in IDLE della HD 7970 risultano migliori rispetto a quelli della HD 6970 e solo di poco superiori in full load, tuttavia la potenza di calcolo della nuova soluzione AMD risulta decisamente superiore.
In modalità CrossFireX la differenza è ancora più evidente poichè l’intervento della tecnologia AMD ZeroCore Power disattiva completamente la seconda HD 7970.
Per valutare la modalità ZeroCore Power in condizioni di Long IDLE (monitor disattivato), abbiamo valutato i consumi delle due configurazioni a singola scheda.
La AMD Radeon HD 7970 riduce il suo consumo di ben 12W, mentre i consumi della HD 6970 restano invariati.
Una piccola curiosità per gli utenti che utilizzano configurazioni multi monitor.
Quando è attivo un gruppo Eyefinity, o comunque sono attivi più schermi, i consumi in IDLE delle schede AMD crescono in modo sensibile, la HD 7970 consuma ben 42W in più e la HD 6970 ben 53 in più.
Simili differenze sono riscontrabili in modalità CrossFireX; l’attivazione di più di uno schermo impedisce alla scheda di entrare negli stati più profondi di risparmio energetico
Temperature
Le temperature riportate nel grafico sono state registrate con l'ausilio dell'utility GPU-Z lasciata in esecuzione in background durante le varie prove.
La temperatura a 5 centimetri dalla ventola della VGA è stata mantenuta costante a 30 gradi, condizione paragonabile a quella che si verifica all'interno di uno chassis tradizionale con una adeguata areazione.
Il regime di rotazione della ventola della AMD Radeon HD 7970 è piuttosto contenuto ed il rumore prodotto è inferiore rispetto alle schede di passata generazione.
Le temperature risultano in IDLE più elevate rispetto a quanto visto nelle schede concorrenti, ma in FULL Load si posiziona a metà classifica con “soli” 65°C.