Un nuovo formato d'immagine chiamato BPG (Better Portable Graphics), realizzato dal francese Fabrice Bellard, promette di offrire maggiore qualità e dimensioni quasi dimezzate rispetto al classico JPEG.
Il JPEG è attualmente il formato più diffuso, specialmente nel web, grazie alla sua versatilità e, se cosi vogliamo chiamarla, "leggerezza" che però inizia a mostrare dei limiti.
Tutto questo potrebbe cambiare in un futuro non molto lontano proprio grazie al BPG, questo nuovo formato si basa sul recente codec video H.265, riuscendo a contenere più dati in uno spazio inferiore.
Di fatto il BPG offre 14 bit per canale contro gli 8 bit del JPEG, un'opzione di compressione lossless e un canale alpha, tutto questo in file che hanno una dimensione ridotta del 50% circa.
Per ora non ci sono supporti nativi e l'utilizzo è limitato all'uso con un decoder JavaScript, quasi sicuramente Bellard continuerà lo sviluppo al fine di rendere il BPG lo standard più comune viste le sue potenzialità .
Per paragonare il BPG al JPEG potete utilizzare questa pagina di prova dov'è possibile vedere le immagini prima e dopo.
Si potrebbe obiettare che dati gli attuali costi GB/Euro e la sempre crescente velocità di trasferimento dati su Internet, il BPG possa essere solo un "esercizio di stile".
Secondo noi invece efficienza ed ottimizzazione sono due fattori che non dovrebbero mai mancare allo sviluppo tecnologico ed il BPG va esattamente in questa direzione.