3. Uno sguardo al PCB
L’accesso al PCB della Zotac GeForce GTX 660 Ti è decisamente semplice, è infatti sufficiente rimuovere le quattro viti per poter aprir completamente la scheda video.
Le memorie GDDR5 non sono raffreddate direttamente, ma sfruttano il ricircolo d’aria generato dalle due ventole del dissipatore.
Sei moduli di memoria sono installati sulla parte frontale del PCB, i restanti due sono saldati sul retro.
I moduli sono prodotti da Hynix, modello H5GQ2H24AFR, certificati per operare con una tensione di 1.6V alla frequenza di 1500MHz (6GHz GDDR5).
Come già visto sulla GeForce GTX 670, la sezione di alimentazione è posta nella parte anteriore della scheda video ed è dotata di quattro fasi raffreddate da un unico dissipatore in alluminio.
Questa configurazione consente di ridurre gli ingombri del PCB ed è una soluzione già adottata anche da AMD in molti dei suoi prodotti.
La scheda richiede due cavi di alimentazione PCI-E 6pin aggiuntivi ed il TDP massimo è limitato a circa 150W.
Scheda Video | NVIDIA GeForce GTX 660 Ti | Zotac GeForce GTX 660 Ti |
GPU | NVIDIA GK-104 | NVIDIA GK-104 |
Frequenza GPU (Base) | 915MHz | 928MHz |
Frequenza GPU (Boost) | 980MHz | 1006MHz |
Numero CUDA Cores | 1344 | 1344 |
Frequenza Memoria | 6008MHz | 6008MHz |
Quantità Memoria | 2GB GDDR5 | 2GB GDDR5 |
BUS Memorie | 192 bit | 192 bit |
Dissipatore | Singola Ventola Radiale | Doppia Ventola |
Come già accennato, le frequenze di funzionamento della Zotac GeForce GTX 660 Ti sono leggermente superiori rispetto a quelle proposte da NVIDIA per la versione reference; restano invariate le altre specifiche tecniche.