9. Cinebench, Blender, Luxmark e VRay
Cinebench R20 ed R23
Con una naturale propensione a lavorare meglio in abbinamento a CPU con molti più core rispetto alle versioni precedenti, Cinebench R20 ed R23 presentano test ben più stressanti per il sottosistema CPU/RAM, fornendo un ottimo metro di giudizio sulla efficienza dei timings, degli algoritmi di boost della scheda madre e della stabilità della sezione d'alimentazione, visto che la durata dei test scala sì con il numero dei core, ma risulta comunque considerevole e aggira i boost temporanei di alcune architetture CPU che potrebbero falsare i risultati.
![]() | ![]() |
Cinebench R20 | Â Cinebench R23 |
Sintesi
In entrambi i benchmark derivati dal popolare software di grafica 3D di Maxon possiamo notare un miglioramento prestazionale del 2% sia in single thread che in multi thread, a fronte di un incremento della velocità del kit di memoria di circa il 13%.
Blender 3.0: BMW e Ryzen Test
Blender è un software open source e multi-platform di modellazione grafica 3D che utilizza Python, C++ e C per la renderizzazione di modelli bidimensionali e tridimensionali, la testurizzazione, la mappatura, la simulazione di fluidi e particelle e tanto altro ancora.
Nelle versioni più recenti il programma riesce a simulare anche l'illuminazione e il rendering in Ray Tracing e, nonostante non sia ancora all'altezza di programmi come Cinema 4D o Autodesk Maya, il software vanta un elevato numero di estimatori, specialmente per il fatto che è completamente gratuito.
Uno dei più recenti lungometraggi di animazione realizzati con Blender è Gatta Cenerentola (di produzione italiana), che ha vinto 2 dei 7 David di Donatello per cui era candidato nel 2018.
I test da noi utilizzati sono due: uno breve per misurare i "burst" di potenza di calcolo, il Ryzen test, che renderizza appunto un processore AMD, ed il BMW 27 render test, che ha una durata maggiore e, pertanto, misura le performance "sostenute" e più realistiche di un processore.
![]() | ![]() |
Ryzen render test | BMW render test |
Sintesi
In Blender, al pari di quanto riscontrato con Cinebench, assistiamo ad una riduzione dei tempi di rendering dei due test di circa il 2%, segno che, a differenza di applicativi come Photoshop, gli stessi non beneficiano particolarmente di frequenze operative più alte.
Luxmark 4.00
Luxmark è un altro dei software freeware che utilizziamo per testare processori, RAM e schede madri: il programma nella sua versione beta 4.00 consta di tre test (eseguibili in C++) che simulano il rendering di tre scene con path tracing, una tecnica di rendering che spesso viene utilizzata in abbinamento al più famoso ray tracing.
I test sono particolarmente intensivi, con uno scaling per core molto efficiente.
![]() | ![]() | ![]() |
Wallpaper | Hall Bench | Food |
Sintesi
Anche con il benchmark di Luxmark, il miglioramento dato dall'utilizzo di memorie più veloci è trascurabile.
VRay Next Benchmark 5.00
Sviluppato dalla software house bulgara Chaos Group, il motore grafico VRay è uno dei più famosi rendering engine utilizzato in associazione con programmi come 3DS Max, Maya, Nuke e Cinema 4D, disponendo di algoritmi per illuminazione globale, photon mapping e texture di capelli e pellicce dall'elevato fotorealismo.
Il motore è utilizzato da tantissimi studi di grafica 3D e CGI come, ad esempio, Digital Domain, responsabile della CGI dell'Universo Cinematografico Marvel.
Sintesi
Similmente a quanto riscontrato con il resto dei benchmark di rendering 3D, nemmeno VRay trae un tangibile beneficio dalla maggiore frequenza delle XPG LANCER RGB DDR5 6000 MT/s.