7. Conclusioni
Il View 71 TG è, probabilmente, il case più esclusivo di Thermaltake in quanto, più di ogni altro, riesce a differenziarsi con eleganza da tutti i case della concorrenza grazie ad un design originale ed al sapiente e copioso utilizzo di vetro temperato, spesso 5mm, lavorato con assoluta precisione.
Anche l'interno si difende benissimo grazie ad un telaio rinnovato, evidentemente derivato dai top di gamma della serie Core V e Core X, e migliorato al fine di garantire una elevata capienza per venire incontro alle esigenze degli appassionati di modding e dei sistemi di raffreddamento a liquido custom.
La cura riposta per l'accoppiamento delle varie parti e la qualità della verniciatura dell'acciaio sono impeccabili, i materiali estremamente robusti ed il pannello dedicato alle connessioni esterne veramente ben realizzato.
Tutto ciò, però, si ripercuote sul peso finale, non indifferente in rapporto alle dimensioni e che si fa sentire soprattutto durante le operazioni di assemblaggio, durante le quali consigliamo vivamente di rimuovere tutti i pannelli in vetro.
Se proprio volessimo trovare il classico pelo nell'uovo, a nostro avviso Thermaltake ha puntato troppo sul vetro e sulla valorizzazione dei componenti hardware montati all'interno senza tenere conto che, proprio in caso di configurazioni gaming di fascia alta, una classica quanto banale cover per l'alimentatore avrebbe evitato di lasciare a vista una gran mole di cavi.
Se arrivati a questo punto siete preoccupati di vedere i vostri sogni infranti davanti ad un elevato esborso di denaro, vi informiamo che il Thermaltake View 71 TG da noi recensito potrà essere portato a casa a circa 169€ con un rapporto tra qualità e prezzo, quindi, decisamente interessante.
Per la versione dotata di ventole RGB, invece, sarà necessario aggiungere circa 20€.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Thermaltake per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.