6. Installazione componenti


La configurazione da noi scelta per accompagnare il Thermaltake View 71 TG è basata su mainboard ASUS MAXIMUS VIII FORMULA con CPU raffreddata da un Thermaltake Water 3.0 Riing RGB 240mm, delle memorie CORSAIR Vengeance LED, una scheda video NVIDIA TITAN X, un alimentatore Thermaltake Smart Pro RGB 850W, un SSD M.2 CORSAIR MP500 ed un CORSAIR FORCE LE.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 1 


Per prima cosa, data l'assenza di una Riser Card PCI-E, abbiamo rimosso il supporto che consente l'utilizzo di schede video in verticale ed abbiamo subito montato la scheda madre.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 2 


Il sistema di raffreddamento per la CPU, ovvero il Thermaltake Water 3.0 Riing RGB 240mm, è stato installato con estrema semplicità fissando il radiatore al supporto removibile presente sul top.

Ricordiamo che, qualora non si volesse utilizzare un sistema di raffreddamento a liquido, il case è in grado di contenere dissipatori ad aria per CPU alti ben 190mm.

In aggiunta, abbiamo sostituito le due Thermaltake Riing TT-1425 presenti di serie con delle Riing Plus RGB delle medesime dimensioni, installandone tre frontalmente e una sul retro.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 3 


Il montaggio dell'alimentatore non richiede la rimozione di appositi bezel: basterà infatti adagiarlo sul fondo del case ed avvitarlo dal retro.

Nel nostro caso, essendo l'alimentatore dotato di ventola RGB, abbiamo deciso di posizionarlo con quest'ultima rivolta verso l'alto.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 4 


Dato l'ampio spazio a disposizione a cestelli smontati, ovvero 420mm, qualsiasi scheda video potrà trovar spazio in tutta tranquillità, pertanto la nostra TITAN X è stata istallata senza intoppi.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 5 


In seguito, abbiamo montato i drive sul retro del piatto mainboard; l'installazione dei drive da 3,5", a differenza di quelli da 2,5", non richiede l'utilizzo di utensili.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 6 


Operare sul retro del piatto mainboard, con ben 40mm di spazio a disposizione, non è stato certamente difficoltoso ma, data la presenza della paratia in vetro temperato, abbiamo comunque riposto particolare attenzione ai dettagli.

La presenza di due controller RGB, ovvero uno per le Riing RGB classiche del sistema di raffreddamento a liquido ed uno per le Riing Plus, ha reso più difficili del previsto le operazioni di cablaggio, pertanto abbiamo preventivamente sistemato i cavi di tutte le ventole nascondendoli, insieme agli appositi controller, dietro dei supporti per drive da 3,5".

Segnaliamo inoltre che, nonostante l'utilizzo di un alimentatore dello stesso produttore, è stato necessario l'utilizzo di una prolunga per il cavo 8pin CPU che, a nostro avviso, sarebbe dovuta essere compresa nel bundle.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 7 
Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 8  Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 9 


Ad assemblaggio concluso il sistema risulterà pulito ed ordinato anche se abbastanza vuoto sul frontale ...

Una cover per l'alimentatore sarebbe stata senza ombra di dubbio gradita e, considerando l'ampia paratia in vetro temperato, sicuramente con un sistema a liquido custom di fascia alta il risultato sarebbe stato molto più impattante ed il case sarebbe stato riempito alla perfezione.


Thermaltake View 71 TG 6. Installazione componenti 10 


Attraverso i pannelli trasparenti sarà possibile scorgere da qualsiasi angolo la nostra configurazione hardware e, data la presenza di molte luci, i componenti saranno illuminati alla perfezione.

Dopo circa mezz'ora di lavoro non possiamo che ritenerci più che soddisfatti del risultato finale.