2. Esterno - Prima parte
Estratto dalla confezione (con non poca difficoltà date le dimensioni di 592x577x274mm ed i suoi 19kg di peso) e rimosse le pellicole protettive, il Thermaltake View 71 TG ci ha subito colpito per il suo originale design e per l'utilizzo materiali di qualità superiore rispetto a quelli visti sui classici pannelli traforati della serie Core, da noi ampiamente analizzata, o a quelli in acrilico semitrasparente di alcuni modelli della stessa famiglia.
![]() | ![]() |
Notevole, poi, la cura riposta nella lavorazione dei molteplici pannelli in vetro, modellati ad hoc per rendere il prodotto aggressivo ma elegante.
Particolare, ma sensata inoltre, la scelta di Thermaltake di distanziare ogni pannello in vetro di circa 10mm dal telaio, al fine di garantire un miglior ricircolo d'aria all'interno.
La bellezza del frontale non è data solo dal vetro, che permetterà di vedere le ventole montate dietro di esso, e il logo Thermaltake presente nella parte bassa, ma anche dal particolare pannello I/O posizionato nella parte alta.
Quest'ultimo è composto da LED di stato, pulsante di reset, due jack audio, due porte USB 2.0 e due USB 3.0 dotate di appositi gommini per prevenire depositi di polvere se non utilizzate.
A dire il vero ci saremmo aspettati anche la presenza di una USB Type-C dal momento che si tratta di un prodotto di ultima generazione, ma siamo sicuri che l'utente medio non ne sentirà la mancanza.
Il pulsante di accensione è invece posizionato nell'angolo superiore destro e, a computer acceso, si illuminerà di bianco.
Una piccola nota a margine: nei primi prototipi mostrati durante il Computex di Taipei il pulsante di accensione era dotato di LED blu, ma Thermaltake ha pensato poi di usare un colore neutro al fine di abbinarlo meglio al resto dei componenti.
Per poter accedere alla parte frontale del robusto telaio in acciaio è necessario rimuovere il pannello in vetro (fermato tramite quattro grandi viti zigrinate) e, con esso, la copertura in plastica.
Fatto ciò si potrà agire sul filtro antipolvere nonché operare sull'ampia predisposizione che consente l'installazione di tre ventole da 120 o 140mm sia internamente che esternamente.
I più attenti avranno sicuramente notato la presenza di un vano da 5,25" che potrà tornare utile per l'installazione di apposite vaschette che, ad ogni modo, non saranno visibili dall'esterno.
Il top del View 71 riprende le forme del frontale e, come quest'ultimo, è composto da un pannello in vetro temperato spesso 5mm distanziato di circa 10mm tramite un supporto in plastica poggiato sul telaio.
Anche in questo caso, per poter raggiungere il supporto per ventole e il relativo filtro antipolvere basterà agire su quattro viti zigrinate, così da rimuovere il pannello in vetro ed il relativo frame in plastica.
A differenza del frontale, ci ritroveremo dinnanzi ad un piccolo telaio removibile fermato al case tramite un paio di viti.
Detto telaio, che funge da supporto per tre ventole da 120 o 140mm, può essere spostato centralmente o lateralmente, in base alle proprie esigenze, consentendo di utilizzare radiatori di generose dimensioni anche in presenza di schede madri dotate di sistemi di dissipazioni per le fasi d'alimentazione particolarmente ingombranti e RAM ad alto profilo.
Ancora una volta è possibile montare le ventole nella parte alta del telaio, al fine di garantire l'uso di radiatori in configurazione push-pull senza intoppi di sorta.