3. Interno
L'interno del View 51 TG ARGB è molto ampio ed ordinato e, come da tradizione Thermaltake, curato in ogni minimo dettaglio anche se, nei punti più nascosti, la verniciatura non è impeccabile.
La rimozione della paratia sinistra permette di accedere allo scomparto principale adibito all'installazione di tutti i componenti ad eccezione dell'alimentatore e dei drive da 3,5".
Per il passaggio dei cavi provenienti dallo scomparto opposto sono presenti molteplici fori, ma solo due di essi, posizionati in prossimità del piatto mainboard, sono dotati di asole in gomma.
A destra del piatto mainboard, compatibile con schede madri E-ATX, vi è una predisposizione per tre ventole da 120 o 140mm, ideale anche per l'installazione di un radiatore.
![]() | ![]() |
L'analisi del retro svela un supporto removibile per l'installazione di due schede video parallele al piatto mainboard, nel cui caso, lo ricordiamo, i cavi Riser PCIe dovranno essere acquistati separatamente.
Sul fondo sono posizionati due supporti per drive da 2,5" ed uno per pompe; tutti e tre potranno essere spostati di qualche centimetro o rimossi del tutto, permettendo l'installazione di tre ventole da 120mm.
Togliendo la paratia destra è possibile accedere al secondo scomparto, ovvero quello dove andranno posizionati tutti quei componenti che, nella maggior parte dei casi, l'utente preferirebbe nascondere.
La zona frontale, come abbiamo visto precedentemente, è adibita all'installazione di tre ventole da 120 o 140mm e, di conseguenza, non si presta ottimamente al contenimento dei cavi in eccesso in quanto risulterebbero facilmente visibili attraverso le paratie vitree.
Centralmente è posizionato un HUB per le tre ventole in dotazione, in grado di gestirne velocità e sistema di illuminazione; al momento dell'acquisto, il pulsante di reset è collegato a tale HUB per poter modificare il colore e l'effetto dei LED integrati nelle ventole senza dover necessariamente utilizzare il software della scheda madre.
Purtroppo, sia il controller che le ventole fanno uso di connettori proprietari, differenti da quelli utilizzati da Thermaltake per analoghi prodotti.
![]() | ![]() |
Nella zona posteriore alta, in corrispondenza della griglia di areazione vista durante l'analisi dell'esterno, è posizionato un cestello per due drive da 3,5" o 2,5", la cui rimozione sarà necessaria nel caso in cui si volesse accedere al sistema di ritenzione dei sistemi di raffreddamento per CPU.
Sul fondo, infine, troviamo il vano deputato all'alimentatore (da montare in posizione verticale), provvisto sul fondo di specifici distanziali in gomma per evitare graffi e attenuarne le vibrazioni prodotte.