6. Sistema di raffreddamento


Ad occuparsi del sistema di raffreddamento del Thermaltake Urban S71 sono tre ventole, una da 200mm per introdurre aria fresca all'interno del cabinet, posizionata sul frontale, e due per gestire l'aria in estrazione, di cui una da 200mm posizionata sul top e una da 120mm che troviamo sul retro del case.


Disposizione ventola frontale in immissione e superiore in estrazione

Thermaltake Urban S71 6. Sistema di raffreddamento 1  Thermaltake Urban S71 6. Sistema di raffreddamento 2  Thermaltake Urban S71 6. Sistema di raffreddamento 3 


Caratteristiche Tecniche

Modello
TT-2030
Dimensioni
 200x200x30 mm
Tensione
 12V
Assorbimento
 0.42A
Velocità di rotazione
600/800 rpm
Rumorosità
13dBA
LED
 assenti


Disposizione ventola posteriore in estrazione

Thermaltake Urban S71 6. Sistema di raffreddamento 4  Thermaltake Urban S71 6. Sistema di raffreddamento 5  Thermaltake Urban S71 6. Sistema di raffreddamento 6 


Caratteristiche Tecniche

Modello
TT-1225
Dimensioni
120x120x25mm
Tensione
 12V
Assorbimento
 0.30A
Velocità di rotazione
1000 rpm
Rumorosità
 16dBA
 LED
assenti


Disposizione ventole opzionali

Thermaltake Urban S71 6. Sistema di raffreddamento 7 


Thermaltake ha scelto di lasciare una certa libertà di personalizzazione del sistema di raffreddamento ai propri utenti offrendo, però, una dotazione di base ampiamente sufficiente a tenere a bada una configurazione di alto livello.

Come già accennato nelle pagine precedenti, è possibile rimuovere la ventola sul top da 200mm e sostituirla con due da 120/140mm, così come montare una unità aggiuntiva delle solite dimensioni sul fondo del case.

Ricordiamo, infine, che la presenza di molteplici ventole all'interno di un case implica un conseguente innalzamento della soglia di rumorosità, motivo per cui consigliamo di installare soltanto ventole a basso numero di giri come quelle utilizzate dal produttore.