4. Analisi interna
![]() | ![]() |
Il Thermaltake Urban S71 presenta un'organizzazione interna degli spazi molto ben studiata, che consente di installare VGA fino a 344mm di lunghezza.
Il vassoio interno permette di ospitare schede madri in formato E-ATX, Standard ATX e MicroATX, lasciando un discreto spazio di manovra ai lati delle stesse.
E' possibile installare dissipatori con un'altezza massima 160mm, misura non eccezionale, ma dobbiamo considerare anche la presenza della finestra in acrilico posizionata sul pannello laterale.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il pannello frontale risulta facilmente removibile facendo pressione su sei inserti in plastica posizionati sui profili anteriori.
Dietro quest'ultimo è alloggiata una poderosa ventola da 200mm, anch'essa facilmente estraibile tramite la rimozione delle canoniche quattro viti.
Il sistema antipolvere è a sua volta fissato alla struttura e dovrà essere staccato con la pressione del corrispettivo inserto, così come le mascherine a protezione dei bay da 5.25 pollici.
In dettaglio le mascherine ed il filtro antipolvere appena menzionati.
![]() | ![]() | ![]() |
Per fissare le unità 5.25", Thermaltake ha realizzato un sistema tool-less di semplice utilizzo che, tramite un interruttore, prevede il blocco e lo sblocco di un perno di ritenzione in acciaio.
L'installazione delle unità di storage è affidata a un sistema di cinque slitte, le quali possono ospitare sia tradizionali hard disk meccanici da 3.5" che SSD da 2.5".
![]() | ![]() | ![]() |
Nella parte posteriore del case, invece, possiamo osservare la ventola da 120mm in estrazione, gli otto slot PCI e l'alloggiamento per l'alimentatore che, ricordiamo, andrà posizionato con la ventola rivolta verso il basso.