3. Analisi esterna
Frontale
La parte frontale del Thermaltake Urban S71 è realizzata in solida plastica, con uno sportello impreziosito da un inserto in alluminio satinato che gli conferisce un aspetto decisamente moderno.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Dietro lo sportello, che si apre a libro tramite un sistema a cerniere, possiamo notare i tre bay da 5.25" e quello da 3.5", sotto il quale è presente una generosa griglia con filtro antipolvere che corre sino al fondo del case e protegge la ventola da 200mm, deputata all'immissione di aria fresca dall'esterno.
![]() | ![]() | ![]() |
In alto a sinistra osserviamo il pannello delle connessioni, che comprende, da sinistra verso destra, due porte USB 2.0, due ingressi jack per microfono e cuffie, oltre a due porte USB 3.0.
Nella foto centrale troviamo il particolare del magnete che permette una perfetta chiusura dello sportello frontale con la struttura del case.
A destra, infine, abbiamo l'elegante logo Thermaltake di color argento, impresso nella parte bassa del pannello frontale.
Posteriore
La parte posteriore è ben realizzata e segue la moderna tendenza progettuale con l'alimentatore posizionato nella parte bassa del case.
![]() | ![]() | ![]() |
Balza subito all'occhio, nella parte alta, il pratico filtro antipolvere removibile che analizzeremo in dettaglio più avanti.
Immediatamente sotto, troviamo un pratico sistema di sicurezza dove bloccare i cavi di mouse e tastiera durante il LAN party e la griglia posta a protezione della ventola da 120mm deputata all'estrazione dell'aria calda dal case, al cui fianco è situato l'alloggiamento per l'I/O Shield della scheda madre.
Scendendo ulteriormente possiamo osservare gli otto bracket PCI e i due fori passatubo con guarnizioni in gomma per l'installazione di un radiatore esterno.
La parte più bassa, come precedentemente accennato, è destinata ad ospitare l'alimentatore, che dovrà essere installato con la ventola posizionata verso il basso in modo da favorire il pescaggio dell'aria fresca dall'esterno del case.
Parte superiore
Sul top sono situati i pulsanti Power, reset ed un pratico potenziometro che consente di gestire la velocità delle tre ventole installate di serie.
![]() | ![]() |
Presente, inoltre, una docking station compatibile con HDD e SSD da 3.5 e 2.5 pollici, dietro la quale corre, fino all'estremità posteriore del case, un filtro antipolvere facilmente estraibile e lavabile sotto acqua corrente.
Parte inferiore
![]() | ![]() |
Anche il fondo del case è caratterizzato dalla presenza di un filtro di generose dimensioni, in corrispondenza del quale verrà installato l'alimentatore.
A sostenere il peso del case sono quattro piedini in gomma di forma rettangolare, in modo da assorbire al meglio le vibrazioni e rendere più stabile il case.
Un bel dettaglio della robusta struttura che sostiene il nostro Thermaltake Urban S71, a dimostrazione della particolare cura adottata nella sua realizzazione.