6. Conclusioni
Così come avvenuto per gli altri case "Tt LCS Certified", il Thermaltake Core X31 è un prodotto valido sotto molti punti di vista, anche in questa particolare versione contraddistinta da un pannello laterale in vetro temperato.
Partendo dall'esterno troviamo un design "full mesh" che può incontrare o meno il gusto degli utenti ma, messa da parte questa interpretazione soggettiva, la qualità complessiva è davvero elevata e, pertanto, il case risulta molto robusto.
Internamente il telaio è realizzato in modo impeccabile con una oculata gestione degli spazi così da accontentare qualsiasi utente e contenere soluzioni fuori dal comune.
Tuttavia tutto ciò non viene sfruttato a pieno: la presenza di un solo cestello per drive rende limitato il numero di predisposizioni per HDD e SSD e chi vorrà utilizzare più di tre supporti di archiviazione dovrà necessariamente utilizzare i bay da 5,25".
Il prezzo di commercializzazione del Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition è di circa 140€, quasi 30€ in più rispetto alla versione base e lo stesso della versione RGB, ma c'è da considerare che queste ultime dispongono anche di una cover per la zona alimentatore che, oltre a consentire un cable management migliore, offre due ulteriori supporti per drive da 2,5".
Alla luce di quanto emerso nel corso della nostra analisi consigliamo questa versione del Core X31 a tutti coloro che non necessitano di un gran numero di drive, ma sono alla ricerca di un prodotto in grado di contenere un sistema di raffreddamento a liquido custom di fascia alta da poter sfoggiare, magari insieme ad una potente configurazione gaming, tramite una ottima paratia in vetro.
VOTO: 4 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Thermaltake per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.