5. Installazione componenti
Considerato che il Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition è un case dotato di un'ampia paratia in vetro temperato, abbiamo optato per una configurazione di fascia alta basata su una mainboard ASUS MAXIMUS VIII HERO con CPU raffreddata ad aria da un Thermaltake Frio Silent 14, delle memorie G.Skill Trident Z, una scheda video NVIDIA TITAN X, un alimentatore Thermaltake Smart Pro RGB 850W, un SSD Samsung 750 EVO da 500GB ed un Hard Disk da 1TB, decidendo, tra l'altro, di rimuovere i due cestelli per drive da 5,25" in quanto non necessari.
Il posizionamento della mainboard, grazie alle dimensioni del case e la totale assenza di cestelli nella parte alta, è risultato semplice ed immediato.
Le difficoltà che si possono riscontrare durante il montaggio del dissipatore non sono riconducibili al case ma al sistema di ritenzione utilizzato, ma in questo caso le operazioni sono state svolte con molta semplicità .
Ricordiamo che il Thermaltake Core X31 è in grado di contenere dissipatori ad aria per CPU alti ben 180mm.
![]() | ![]() |
In seguito abbiamo montato i drive: posizionarli sul retro del piatto mainboard, utilizzando quindi le stesse slitte presenti nei cestelli, è sconsigliato soprattutto nel caso in cui non si abbia la necessità di montare un generoso radiatore sul frontale, pertanto abbiamo lasciato tutto così com'era.
![]() | ![]() |
L'installazione dei drive da 3,5", a differenza di quelli da 2,5", non richiede l'utilizzo di utensili; a titolo informativo vi mostriamo anche come andrebbero montati i drive nelle predisposizioni da 5,25".
Il posizionamento dell'alimentatore non richiede la rimozione di appositi bezel, basterà infatti riporlo sul fondo del case ed avvitarlo dal retro.
Data l'ampia capacità , ovvero 420mm, qualsiasi scheda video potrà trovar spazio in tutta tranquillità , pertanto la Titan X è stata istallata senza intoppi.
Operare sul retro del piatto mainboard, con ben 40mm di spazio a disposizione, è il sogno di tutti gli assemblatori: in questa zona troverà posto una gran mole di cavi che, attraverso le ampie asole passacavo, potranno raggiungere anche gli angoli più remoti del case.
![]() | ![]() |
Ad assemblaggio concluso il sistema risulterà pulito ed ordinato anche se abbastanza vuoto sul frontale ... un cestello da 3,5" in più sarebbe stato gradito, così come una cover per l'alimentatore, considerando l'ampia paratia in vetro temperato.
![]() | ![]() |
Quest'ultima lascerà a vista ogni centimetro della nostra configurazione hardware ed esalterà la bellezza dell'illuminazione delle ventole e dell'alimentatore.
Di certo la scelta di limitare i LED ad una colorazione blu statica è alquanto controtendenza considerando che anche gli alimentatori dispongono ormai di ventole RGB, tuttavia non possiamo che essere più che soddisfatti per il risultato finale, soprattutto considerando che è stato raggiunto in circa mezz'ora.