3. Interno


La parte interna del Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition presenta la stessa verniciatura nera vista all'esterno, accompagnata da cavi con guaina dello stesso colore.


Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 1 


Veramente ampio lo spazio a disposizione nella zona mainboard, con un vassoio contraddistinto da cinque asole per il passaggio di cavi.

È importante notare come, nonostante il case sia pensato per mainboard ATX, Thermaltake abbia pensato anche a quelle microATX attraverso il posizionamento di un'asola in corrispondenza di alcuni punti strategici.

La zona retrostante il socket della CPU è provvista, come al solito, di uno scasso per l'installazione di sistemi di raffreddamento provvisti di backplate.


Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 2 
Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 3  Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 4 


Sul retro spicca l'inusuale supporto che consente l'installazione di una scheda video dual slot parallelamente alla scheda madre, il che comporta, ovviamente, l'utilizzo di una Riser Card PCI-E (non prevista in dotazione).

La parte superiore e quella posteriore non presentano dettagli aggiuntivi rispetto a quanto abbiamo già visto analizzando il case dall'esterno.


Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 5 


Lungo il frontale sono posizionati due vani per drive da 5,25" con sistema di installazione tool-less (utilizzabili anche per un drive da 3,5" o due da 2,5" ciascuno) ed un cestello con tre slitte per unità da 2,5 e 3,5".


Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 6  Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 7 
Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 8  Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 9  Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 10 


Tutte le predisposizioni possono essere totalmente rimosse, ma solo il cestello per drive può essere posizionato a diverse altezze poiché il supporto sul quale è fissato prevede svariati punti di aggancio.


Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 11  Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 12 


Il retro del piatto mainboard è tra i più spaziosi presenti sul mercato, con 40mm disponibili tra lo stesso ed il pannello laterale, consentendo il posizionamento di un gran quantitativo di cavi.


Thermaltake Core X31 Tempered Glass Edition 3. Interno 13 


Grazie a ciò è possibile usufruire di tre ganci per installare ulteriori drive da 2,5 o 3,5" usufruendo necessariamente, però, delle slitte presenti nel cestello visto in precedenza.

Di certo tre supporti in plastica aggiuntivi sarebbero stati graditi e non avrebbero fatto lievitare i costi di produzione consentendo di raddoppiare il numero di drive utilizzabili!