4. Software
La Tesoro Lobera Supreme non necessita di un software per il suo funzionamento, ma qualora vogliate riprogrammare qualche tasto o cambiare l'illuminazione è necessario installare il software.
L'interfaccia di gestione occuperà qualcosa come 15MB in esecuzione e potrà essere chiusa una volta terminata la programmazione.
Macro
La Lobera dispone di una modalità PC, non programmabile ed ideale per l'uso generale, e di 5 profili selezionabili sia da software che da tastiera con la combo Fn+F8-F12.
Le tipologie di Macro impostabili sono due, che andremo di seguito a spiegare partendo da quelle più tradizionali.
Il primo passo, semplicemente, consiste nel selezionare il tasto da riprogrammare, ad esempio uno dì quelli appartenenti al tastierino numerico.
A questo punto, il gruppo di voci del menu in basso a sinistra sarà sbloccato con queste impostazioni disponibili:
- Macro Setting, ovvero il tool vero e proprio di programmazione Macro;
- Key Assignment, molto utile per cambiare le assegnazioni dei tasti, magari nel caso in cui si voglia passare da un layout Qwerty ad un altro;
- Launch Program, che permette di lanciare un eseguibile alla pressione del tasto;
- SYNC Program, che ci consente, invece, di collegare al lancio di un determinato eseguibile il passaggio della tastiera ad un profilo determinato;
- Disable, da utilizzare per disabilitare un tasto specifico;
- Default, per tornare alle impostazioni di fabbrica.
Cliccata la voce Macro Setting, si attiverà sulla finestra il tool di programmazione.
Come nella totalità di questi software, l'inserimento delle funzioni, una volta premuto lo start, avviene semplicemente digitando sulla tastiera.
Dopo la registrazione della sequenza "di base", sarà possibile affinarne dettagli come il ritardo (Delay) fra una pressione e il rilascio, cancellare pressioni non volute o spostare l'ordine degli addendi.
Volendo, è anche possibile esportare le proprie Macro per il salvataggio sul disco rigido.
La seconda "classe" di Macro è quella relativa alle Thumbkey, i 3 tasti posti al di sotto della barra spaziatrice, a tiro di pollice, che possono essere programmati sia "on the go" che tramite software.
La prima modalità consiste nel premere il tasto Record sulla tastiera (angolo destro, in alto), la Thumbkey che si vuole riprogrammare digitando poi la combinazione desiderata e, alla fine, cliccare una seconda volta il tasto Record.
La modalità software è invece analoga a quanto abbiamo già visto, ma il percorso per accedere ai tasti Hx è differente.
Selezionato il profilo di cui si vuole modificare la serie di Thumbkey, si clicca sulla voce Thumb Key Setting in basso a sinistra.
Si sceglie il tasto da riprogrammare e, una volta cliccato su OK, si accede ad un tool di programmazione identico a quanto già visto precedentemente con le Macro classiche da tastiera.
Illuminazione
Ultima, ma non meno importante funzione del software è l'illuminazione.
Nonostante l'uso di LED RGB e di un microcontrollore, i colori inseribili sono limitati ad un massimo di 216, assolutamente sufficienti per attivare qualsiasi combinazione ci serva.
Cliccando sulla freccia viola situata sul bordo sinistro dell'interfaccia, accediamo al tool di controllo.
Per ogni profilo "PFx" potremo inserire un colore dalla tabella, che sarà poi riprodotto dai tasti e dalle barre laterali.