Test: Endurance Random


IOPS

Introdurre l'argomento IOPS non è sicuramente semplice come leggere il risultato di un benchmark o esaminare un grafico, ma riteniamo che, per valutare la reale potenzialità di un Drive, sia indispensabile dare il giusto peso a questo aspetto.

IOPS significa: “I/O per second” o meglio “numero di operazioni di input ed output per secondo”, indice questo, di grandissima importanza se vogliamo stimare quanto effettivamente il disco influirà sulle prestazioni di caricamento, ad esempio quanto velocemente avvierà il sistema operativo, caricherà il livello del nostro videogioco preferito o ancora, elaborerà il nostro archivio di foto.

Come potete immaginare, un elevato numero di operazioni per secondo renderà il caricamento più rapido ma, allo stesso tempo, non è garanzia assoluta di maggiore o minore velocità. Il rapporto ideale si ottiene considerando e relazionando il transferrate medio e gli IOPS, tenendo conto che, a seconda della dimensione del file che andremo ad elaborare, la rilevanza dei due parametri ricopre un ruolo più o meno decisivo.

I test che andiamo a presentare sfruttano un tipo di accesso totalmente casuale, questo perché raramente i files contenuti nei nostri supporti seguono una disposizione perfettamente sequenziale. Una delle cause è la frammentazione, ma anche il semplice bisogno, in fase di caricamento, di accedere a files disposti in zone differenti sulla superficie del disco (vedi avvio del sistema operativo).


Risultati


Team Group Xtreem S1 120GB [Empty 0%]

Read

Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 1 

Write

Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 2 


Team Group Xtreem S1 120GB[Full 50%]

Read

Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 3 

Write

Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 4 


Team Group Xtreem S1 120GB [Full 100%]

Read

Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 5 

Write

Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 6 


Sintesi


Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 7

Misurare gli IOPS su SSD con controller SandForce è molto più complesso rispetto agli altri controller, questo perchè gli algoritmi di gestione riescono a equilibrare molto efficacemente la tendenza a perdere prestazioni degli SSD. In questo caso, con disco completamente vuoto, possiamo osservare tutta la potenzialità di questa unità, con dei valori quasi allineati al massimo teorico dichiarato dal costruttore.


Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 8

I valori in lettura con un pattern da 4k mettono in evidenza la qualità del controller in questo frangente, fornendo dati decisamente elevati: i risultati, a disco vuoto, si avvicinano al massimo teorico possibile del controller. Segnaliamo che il valore medio, dopo le prime scritture, oscilla tra un valore più congruo di 10000 IOPS in lettura e 8000 IOPS in scrittura, diminuendo all'aumentare dello spazio occupato del disco, sino ai livelli riportati rispettivamente nei test al 50% e 100% di riempimento del disco.


Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 9

All'aumentare delle dimensioni del pattern utilizzato, il grafico restituisce valori molto più allineati, mostrando la consueta differenza di prestazioni tra lettura e scrittura. Il calo delle prestazioni, più o meno marcato, è un dato comune in tutti gli SSD a partire dal 50% di spazio occupato sul disco.


Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 10

In questo caso, il divario in lettura e scrittura è più evidente per via delle dimensioni nel pattern utilizzato. L'algoritmo RAISE perde di efficacia all'aumentare delle dimensioni e del tipo di compressione utilizzata nei file, arrivando a prestazioni simili a quelle dei migliori dischi con controller Indilinx.


Team Group Xtreem S1 : 120 GB di pura velocità 8. Test: Endurance Random 11

In questo test, che simula in maniera più articolata gli accessi casuali combinati con pattern di varie dimensioni, l'SSD si comporta meglio grazie alla possibilità di leggere e scrivere molto efficacemente in tutte le aree di memoria.