5. Installazione componenti
Considerato che il SilverStone Kublai KL07 è un case ATX pensato per ospitare sistemi professionali, abbiamo deciso di metterlo alla prova installando una configurazione composta da una mainboard ASUS MAXIMUS VIII HERO con CPU raffreddata a liquido da un AiO Corsair H80i v2, delle memorie G.Skill Trident Z, una scheda video NVIDIA TITAN X, un alimentatore Corsair RM650x dotato di kit CableMod, due SSD da 480GB ed un Hard Disk da 1TB.
Il posizionamento della mainboard, grazie alle dimensioni del case e la totale assenza di cestelli nella parte alta, risulta semplice ed immediato.
Purtroppo però, data la presenza di una cover in plastica nella zona del pannello di I/O della MAXIMUS VIII HERO, abbiamo dovuto rimuovere la ventola da 140mm.
È stato pertanto possibile posizionare il radiatore del Corsair H80i v2 su retro, senza scendere ad ulteriori compromessi.
Nessun problema per quanto concerne il comparto grafico: la scheda video NVIDIA Titan X è stata installata senza intoppi dal momento che questo case è in grado di ospitare soluzioni lunghe sino a 388mm.
Abbiamo quindi riposizionato la paratia sinistra andando a concentrarci sui drive e l'alimentatore, che sono accessibili solo tramite rimozione di quella di sinistra.
![]() | ![]() |
Sia per quanto riguarda le unità di storage da 3,5" che quelle da 2,5", il sistema di fissaggio è totalmente tool-less, a meno che non si voglia fermare un drive da 2,5" su un supporto da 3,5".
Il posizionamento dei drive da 2,5" è inusuale e, sotto alcuni punti di vista, eccellente, peccato solo che, come si può notare dalla foto, le connessioni di entrambi gli SSD siano troppo vicine alle asole passacavo e, pertanto, potrebbero essere d'intralcio durante il cablaggio.
![]() | ![]() |
Il posizionamento dell'alimentatore è avvenuto nel più classico dei modi, basta adagiarlo sul fondo del case e fermarlo sul retro tramite quattro viti.
La faccenda torna ad essere complessa nel momento in cui è necessario effettuare il cablaggio poiché le asole sono strette e spesso possono risultare ostruite: lo spazio a disposizione, di circa 20mm, potrebbe risultare inoltre quasi dimezzato dalla presenza del fonoassorbente all'interno della paratia laterale.
Ad assemblaggio ultimato il risultato ci ha soddisfatti, peccato solo che, data l'assenza di finestre, l'unica zona in cui sarà visibile il nostro hardware sarà quella posteriore.