Conclusioni


Quanti di voi hanno un SSD installato nel proprio computer ? E quanti invece usano ancora l'HDD ? Sicuramente almeno l'80% dei nostri lettori vede ancora l'SSD come un mito irraggiungibile, o eventualmente come una tecnologia troppo immatura per essere adottata definitivamente. Ci siamo fermati anche a valutare se gli SSD, che ormai sono stati adottati dalla totalità dei membri del nostro staff, sarebbero nelle nostre macchine se non avessimo avuto la possibilità di provarli personalmente.

La conclusione è che l'SSD viene considerato, da chi non lo possiede, come un accessorio inutile ed è invece indispensabile per chi ha la “fortuna” di averne uno installato.

L'HDDBoost potrebbe rappresentare il passaggio intermedio, utile ad avvicinare gli scettici al mondo Solid State, contenendo fortemente i prezzi e dando un valido assaggio di quanto si può ottenere passando ad un SSD.

Come facciamo quindi a stabilire quando è vantaggioso installare l'HDDBoost e quando invece conviene passare direttamente all'SSD?

La risposta è estremamente semplice, tutto ruota intorno a quanto siete disposti a spendere. Non vi nascondiamo che l'utilizzo di un buon SSD come disco di sistema da sicuramente risultati superiori, bisogna considerare però, che la capacità deve categoricamente restare intorni ai 100Gb. Soluzioni di capacità inferiore rendono decisamente poco pratica l'installazione di software o videogiochi particolarmente evoluti. Un SSD dalle buone prestazioni, di capacità uguale o superiore ai 100Gb, raramente costa meno di € 350,00 ed indubbiamente, non tutti gli utenti sono disposti a sborsare una cifra del genere.

Considerando la nuova tendenza di mercato che sta spingendo fortemente gli attuali BOOTDRIVE, possiamo creare un'accoppiata vincente. L'HDDBoost ha un prezzo che si avvicina ai € 45,00 e sono già in commercio, prodotti da diversi brand, SSD di piccole capacità, circa 32/40Gb, con ottime prestazioni in lettura (non possiamo dire lo stesso per quelle in scrittura), dal costo inferiore ai € 100,00. Con un importo complessivo di circa € 150,00 e senza nemmeno dover formattare, possiamo velocizzare il nostro reparto storage in attesa di “tempi migliori” in cui gli SSD, che per ora rimangono per molti solo un sogno, avranno prezzi più abbordabili.

Alla luce di quanto rilevato nei test eseguiti, dobbiamo evidenziare che l'unico punto realmente a sfavore del sistema HDDBoost sono le prestazioni in scrittura, in alcuni casi anche inferiori a quanto ottenibile con l'utilizzo del solo HDD. Per questo motivo il punteggio complessivo assegnato a questo prodotto innovativo si ferma a: 4 stelle


Silverstone HDDBoost 14. Conclusioni 1 

Pro:

  • Prezzo

  • Compatibilità

  • Innovazione



Contro:

  • Velocità in scrittura

  • Bundle essenziale


Ringraziamo SilverStone ed IDP per il sample gentilmente fornito in recensione.

Votazione Finale