Impostazioni


Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 1 

Le impostazioni utilizzate per le nostre sessioni di test con HdTune Pro.


Risultati


HDTune Lettura Sequenziale

HardDisk

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 2 

HDDBoost

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 3 


HDTune Random Access Lettura

HardDisk

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 4 

HDDBoost

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 5 



HDTune Lettura Sequenziale [Front End]

HardDisk

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 6 

HDDBoost

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 7 


HDTune Random Access Lettura [Front End]

HardDisk

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 8 

HDDBoost

Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 9 


Sintesi


HDDBoost vs HardDisk Read



Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 10

In questo test risultano evidenti quali siano i limiti di questa tecnologia, in uno scenario di misurazione sull'intera superficie del disco, i vantaggi offerti da un SSD dalla capacità ridotta ad 1/5, sono chiaramente irrisori.


HDDBoost vs HardDisk Random Access



Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 11

Come per il test precedente, l'aumento prestazionale sull'intera superficie del disco è decisamente meno consistente di quanto ci si potrebbe aspettare.



HDDBoost vs HardDisk Read [Front End]



Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 12

Simulando un partizionamento del disco e restringendo il campo di test ad una capacità pari a quella dell'SSD, possiamo riscontrare un incremento prestazionale decisamente superiore a quanto misurato precedentemente.


HDDBoost vs HardDisk Random Access [Front End]



Silverstone HDDBoost 12. Test: HdTune Pro 13

In questo test riusciamo ad evidenziare chiaramente il divario prestazionale tra HDDBoost e HardDisk tradizionale. Il grafico mostra inequivocabilmente come la parte di HardDisk accelerata tramite l'accoppiamento all'SSD, sia di gran lunga più prestante.