6. Test Endurance Sequenziale
Â
Risultati
HD Tune Pro [Empty 0%] | |
![]() | ![]() |
Read | Write |
Â
HD Tune Pro [Full 50%] | |
![]() | ![]() |
Read | Write |
Â
HD Tune Pro [Full 100%] | |
![]() | ![]() |
Read | Write |
Â
Sintesi
Â
Osservando il grafico possiamo osservare che le prestazioni in lettura del Silicon Power S70 240GB sono di ottimo livello in ogni condizione di riempimento.
La differenza di velocità tra le tre diverse condizioni di carico è ai livelli dei migliori SSD equipaggiati con controller LSI SandForce e raggiunge un picco del +27.8% nel passaggio da drive vuoto a drive completamente pieno.
Gli oltre 300MB/s raggiunti nella condizione operativa più gravosa, rappresentano un risultato di tutto rispetto.
Le prestazioni in scrittura sono fra le migliori registrate su drive dotati della stessa tipologia di controller in tutte le condizioni di carico.
Il progressivo riempimento del drive causa l'inevitabile calo prestazionale tipico delle unità dotate di controller LSI SandForce che, per questa unità , tocca un picco massimo del 39% nel passaggio fra le due condizioni estreme di funzionamento.
Tempi di accesso in lettura
Â
Tempi di accesso in scrittura
Â
I due grafici soprastanti ci mostrano i tempi di accesso in lettura e scrittura rilevati nei test sequenziali, messi a confronto con quelli ottenuti dagli SSD finora testati dalla nostra redazione.
Come potete osservare, i tempi di accesso in lettura sono di ottimo livello soltanto a drive vuoto, il progressivo riempimento del drive provoca un peggioramento dei tempi di accesso che, comunque, collocano il Silicon Power S70 a metà classifica nelle condizioni di esercizio più gravose.
I tempi di accesso in scrittura, pur non brillando, si mantengono grosso modo inalterati in ogni condizione di riempimento.