10. Conclusioni
La riduzione degli ingombri dei personal computer è un problema molto sentito dall’utenza domestica e business, la scelta di un prodotto di ridotte dimensioni è spesso la molla che spinge all’acquisto e, a trarne profitto, sono sicuramente quei produttori che immettono sul mercato soluzioni All In One; questi ultimi sono spesso prestazionalmente inferiori alle controparti desktop e sovente utilizzano componenti da Notebook, più costosi e non aggiornabili.
I barebone Shuttle si pongono a metà tra i desktop e gli All In One, offrendo espandibilità e dimensioni contenute. Il modello da noi provato, XPC SH55J2, supporta egregiamente tutti i processori per socket 1156, offrendo una notevole modularità , sia nell’ottica del risparmio energetico ( Core i3), che in quella dei sistemi ad alte prestazioni (Core i7). A nostro avviso, una configurazione bilanciata dovrebbe includere un processore della serie Core i5, sia questo un 6xx (dual core HT) sia un 7xx (quad core nativo) affiancato da 4 GB di memoria DDR3 ed una scheda video discreta come le Radeon HD5770 o Geforce GTS450. Per la nostra configurazione di prova abbiamo scelto la prima opzione, affidandoci alla versione FleX prodotta da Sapphire, scheda che garantisce un supporto multimonitor esteso, adatto a molti ambiti lavorativi, in cui gli XPC trovano la loro naturale collocazione.
![]() | Shuttle XPC SH55J2 |
La qualità dei materiali e delle finiture è buona, non abbiamo notato imperfezioni nel metallo e tutti i bordi sono adeguatamente smussati. La cover di alluminio spazzolato offre una buona resa estetica ed il frontale in plastica risulta essere molto solido. L’espandibilità è garantita dal gran numero di porte di connessione e dagli slot PCI-E e PCI interni. Nel complesso, la rumorosità del sistema si è rivelata accettabile a patto di non impostare la ventola interna alla massima velocità ; purtroppo le ridotte dimensioni del case non permettono l’uso di ventole più grandi di quella inclusa.
L'XPC SH55J2 è disponibile sul mercato italiano a 282,00€ IVA inclusa, prezzo decisamente allettante e poco più alto di un case HTPC di fascia alta abbinato ad una scheda madre Mini ITX.
Si ringrazia Shuttle per averci fornito il sample oggetto di questa recensione