5. Installazione componenti
Trattandosi di un case particolarmente adatto per ospitare un sistema di raffreddamento ad aria, abbiamo deciso di installare una scheda madre in formato ATX completa di RAM e CPU raffreddata da un Noctua NH-D15.
Nonostante le dimensioni, l'intero blocco è stato posizionato e installato senza difficoltà vista la pratica struttura del piatto mainboard.
Spostandoci sul lato destro del case, abbiamo posizionato l'alimentatore Sharkoon Silent Storm Cool Zero da 850W all'interno del proprio scomparto ed effettuato il cablaggio che, a dirla tutta, è stato abbastanza ostico data l'assenza di ganci per il fissaggio di fascette e asole gommate coprenti.
Abbiamo continuato l'assemblaggio andando a montare la scheda video in orizzontale dato il poco spazio a disposizione.
Dopo qualche altro minuto dedicato al cablaggio siamo riusciti a completare la procedura con un risultato abbastanza soddisfacente.
Una volta acceso, le ventole integrate vanno a creare interessanti giochi di luce modificabili tramite software (se il cavo ARGB è connesso alla scheda madre), oppure in modo ancor più completo andando ad utilizzare il tasto dedicato sul pannello di I/O.
L'assemblaggio dello Sharkoon TG7M RGB ha richiesto in tutto poco più di mezz'ora e, data la sua versatilità, anche i neofiti non avranno difficoltà a creare un sistema al passo con i tempi e visivamente appagante, a costo di spendere qualche minuto in più per il cablaggio.
![]() | ![]() |
Durante le foto finali, abbiamo inoltre deciso di scollegare il controller dal 3pin ARGB della scheda madre; solo così, infatti, abbiamo potuto ammirare gli effetti di luce gestibili tramite il pulsante di reset.