Presentato a marzo di quest'anno, lo Sharkoon TG7M è pensato per coloro che sono alla ricerca di un case semplice, ma originale, con ottime caratteristiche tecniche e che non costi uno sproposito.
Con frontale in mesh per consentire un ottimo ricircolo d'aria e paratia sinistra in vetro temperato per mettere in evidenza la componentistica montata, questo Mid Tower è in grado di contenere schede madri in formato E-ATX, schede video con una lunghezza massima di 380mm, due drive da 3,5" o 2,5" all'interno di un apposito cestello, due da 2,5" sul retro del piatto mainboard e dissipatori ad aria per CPU alti sino a 172mm.
Per coloro che prediligono montare un sistema di raffreddamento a liquido, sul frontale può essere posizionato un radiatore da 360mm, sul retro uno da 120mm e, infine, sul top, uno da 240mm oppure, come andremo a vedere, con qualche piccolo sacrificio, uno da 360mm.
In configurazione di default il TG7M è già in grado di offrire buone prestazioni termiche grazie a tre ventole da 120mm posizionate frontalmente e una, delle stesse dimensioni, sul retro.
Il sistema di illuminazione delle ventole è gestibile tramite i software ASUS Aura Sync, GIGABYTE RGB Fusion, MSI Mystic Light e AsRock Polychrome Sync, oltre che, ovviamente, dall'apposito controller in dotazione con pulsante posizionato sul pannello di I/O.
Vi riportiamo, a seguire, una tabella con le principali caratteristiche tecniche del case in recensione.
Modello SHARKOON TG7M Tipologia Mid Tower Dimensioni 220x488x485mm (LxAxP) Materiali Plastica, acciaio e vetro temperato Peso 7,8kg Drive bay 2x 3.5"o 2,5" + 2x 2.5" Form factor Mini-ITX, mATX, ATX, E-ATX Slot di espansione 7+2 Lunghezza massima scheda video 380mm Altezza massima dissipatore CPU 172mm Profondità massima alimentatore ATX 220mm Ventole e relativo posizionamento Top: 3x 120 o 2x 140mm
Retro: 1x 120 (inclusa)
Frontale: 3 da 120mm (incluse)Connessioni I/O 2x USB 3.0
1x USB Type-C
Audio In/OutAltro Controller ARGB per 8 dispositivi
Buona lettura!